#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 19:46
23.3 C
Napoli
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...

In prima visione su artecultura.tv il lungometraggio diretto da ‘casa’ da Angelo Longoni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sarà trasmesso in prima visione mondiale su artecultura.tv, il nuovo canale di streaming nato da un’idea dell’editore salernitano Tino Coppola, il lungometraggio diretto da “casa” dal regista Angelo Longoni per la Wake Up Produzioni e che vede come protagonisti oltre 40 tra attori, scrittori e registi italiani.
“Pandemia” è questo il titolo dell’opera cinematografica, della durata di 75 minuti, che andrà in onda sabato 25 aprile alle ore 21:15.
Angelo Longoni, come altri attori, registi, artisti ed operatori del mondo dell’arte e della cultura è stato tra i primi a rispondere all’invito dell’editore della neonata webTV, di usare il canale streaming per continuare a diffondere i loro prodotti e la loro arte, in questo periodo particolarmente difficile per tutti. E ha scelto di farlo proponendo in esclusiva il suo ultimo lavoro.

“In questo periodo di clausura forzata causato dal COVID-19 ho chiesto ad alcuni amici attori, registi, scrittori e artisti un piccolo intervento video, girato, a casa, con il cellulare, nella solitudine di questo momento assolutamente unico e feroce. – ha detto il regista, nel presentare il suo lavoro – In questo isolamento abbiamo cercato di non essere solo lontani dal pericolo ed egoisticamente al sicuro. Non avendo le capacità e la professionalità per essere vicino a chi soffriva, abbiamo pensato alle altre pandemie con le quali l’uomo ha sempre dovuto convivere e morire.
Il distanziamento sociale – prosegue Angelo Longoni – ci ha offerto l’occasione per molteplici approfondimenti che potrebbero indurre anche altri a scavare nel proprio animo, nella propria psiche e nella propria idea di società. Ogni pandemia ha una portata metaforica e simbolica che ci aiuta a comprendere ciò che è avvenuto prima,
ciò che è avvenuto dopo e ciò che avviene ora. Abbiamo letto, recitato, raccontato e approfondito brani di romanzi, poesie, testimonianze storiche, articoli scientifici, storie fantasiose e pensieri sul presente. Abbiamo affrontato le epidemie senza però dimenticare il “dopo”, la ricostruzione dell’individuo e della società. Come in un moderno Decamerone noi, dal nostro isolamento, abbiamo raccontato dei punti di vista ricavando un filmato lungo in grado di arricchirci. Anche se sono chiusi teatri, cinema e librerie la nostra testa è ancora aperta”.

Oltre 40, come detto sono i protagonisti del lungometraggio “Pandemia”, e sono: Michela Andreozzi, Edy Angelillo, Luca Argentero, Roberto Biselli, Cesare Bocci, Alessio Boni, Marco Bonini, Francesco Buttironi, Pino Calabrese, Roberto Ciufoli, Simone Colombari, Claudia Conte, Pietro De Silva, Maurizio Donadoni, Teresa Federico, Sebastiano Filocamo, Marco Fiorini, Martina Galletta, Fabrizio Giannini, Emanuela Guaiana, Giampiero Ingrassia, Eleonora Ivone, Veronika Logan, Angelo Longoni, Francesco Meoni, Giuseppe Manfridi, Milvia Marigliano, Valerio Morigi, Maria Rosaria Omaggio, Sabrina Paravicini, Giorgio Pasotti, Massimiliano Pazzaglia, Elena Sofia Ricci, Sara Ricci, Blas Roca Rey, Nicoletta Romanoff, Lunetta Savino, Daniela Scarlatti, Max Vado, Daniele Vicari, Luna Vincenti.

Dunque l’appuntamento con “Pandemia” diretto da Angelo Longoni è per il 25 aprile, alle ore 21:15 in streaming su artecultura.tv


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2020 - 17:33



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento