#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 06:36
7.4 C
Napoli
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly

Il Presidente di ANCI Campania chiede chiarimenti sulla sicurezza legata ai servizi di ristorazione e pizzerie

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Riprendendo le preoccupazioni, e anche le perplessità, pervenute da molti operatori commerciali, in vista della ripresa di alcune attività a partire da quelle della ristorazione e delle pizzerie, il Presidente di ANCI Campania, Carlo Marino, ha inviato una nota al Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca, e al coordinatore dell’Unità di Crisi Regionale, Italo Giulivo, chiedendo di fare chiarezza sull’applicazione dell’Ordinanza regionale n. 37 del 24 aprile 2020.

In particolare raccogliendo i suggerimenti arrivati dal molti Sindaci campani, il Presidente Marino ha chiesto a Regione e Unità di Crisi di riconsiderare alcuni punti:

1) Disinfezione iniziale e Sanificazione giornaliera;

2) Visita medica iniziale presumibilmente ad opera del medico di medicina del lavoro che non potrà ovviamente certificare, tranne che in casi specifici, alcunché in relazione al COVID19, ma solo genericamente il buono stato di salute dell’interessato;

3) Misurazione della temperatura corporea;

4) Informazione e sensibilizzazione dei lavoratori oltre ai previsti e necessari interventi di disinfezione e sanificazione e le relative attività di informazione e sensibilizzazione;

5) Oltre alle misure specifiche indicate nei piani di autocontrollo previsti dalla HACCP, devono essere sempre garantite le distanze di sicurezza tra i dipendenti distanziando le postazioni di lavoro;

6) i datori di lavoro devono FORNIRE appositi dispositivi di protezione, cioè mascherine, guanti e camici monouso e sovra-scarpe.

“Pare – scrive ancora Marino – si debba intendere che qualora nei locali possano essere garantite le distanze di sicurezza tra i dipendenti non è da ritenersi necessario indossare gli appositi dispositivi di protezione, cioè mascherine, guanti e camici monouso e sovrascarpe. Tale interpretazione è ad avviso di chi scrive da ritenersi assolutamente prevalente, soprattutto perché qualora si dovesse optare per l’obbligatorietà per il personale di indossare tutti i dispositivi di protezione sul luogo di lavoro, potrebbe generarsi un accrescimento del rischio sui luoghi di lavoro, in particolare per il personale addetto alle cotture degli alimenti che si troverebbero a lavorare nei pressi di fiamme vive con camici e guanti infiammabili. Vogliate, pertanto, alla luce delle considerazioni sopra riportate fornire i necessari ed opportuni chiarimenti”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Aprile 2020 - 22:05



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento