Italia

Il presidente de ‘I diritti del debitore’: ‘Fare entrare in vigore il nuovo codice della crisi per affrontare difficoltà create dal coronavirus’

Condivid

Emergenza legata al covid-19 rischia di fa slittare l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza. L’allarme è stato lanciato dall’Associazione Nazionale “I Diritti del Debitore”, che nella Regione Campania è coordinata da Roberto Eduardo. L’Associazione è presente in Sicilia, Toscana, Puglia, Campania, Lazio e Veneto, 6 regioni nella quali sono stati attivati ben 19 Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamneto, strutture costituiste per fornire supporto a coloro che intendano avvalersi della legge 3/2012, intesa anche come “salvasuicidi”, promulgata per consentire ai debitore di far fronte ai pagamenti attraverso procedure di dilazione e riduzione del passivo. L’Associazione I “Diritti del Debitore” ha inviato una nota al Ministro della Giustizia e all’Organismo Congressuale Forense che ha richiesto il differimento di un anno l’introduzione del nuovo Codice della Crisi.

“Mentre ci appare condivisibile la richiesta di ulteriore rinvio “dell’operatività dell’obbligo di segnalazione che grava sugli organi di controllo interno” – ha osservato il Presidente dell’Associazione Campana Roberto Eduardo – siamo in totale disaccordo sul differimento delle restanti prescrizioni. Il nuovo Codice della Crisi è caratterizzato da un innovativo approccio culturale al problema della crisi economica, non a caso gli strumenti di risanamento in esso contenuti sono finalizzati ad affrontare le situazioni di crisi e di insolvenza che, inevitabilmente, travolgeranno il tessuto economico del ns. paese dopo il coronavirus. Con l’entrata in vigore del codice stesso si concretizzerà il superamento della cultura “della punizione dell’insolvente” che ha contrassegnato il vecchio codice fallimentare. Il tratto innovativo del nuovo codice, che si caratterizza con il “recupero in continuità dell’insolvente”, può consentire il recupero dell’attività d’impresa, la conservazione dei posti di lavoro e la ripartenza dell’economia. Per questi motivi e non solo, l’entrata in vigore del nuovo codice della crisi e dell’insolvenza rappresenta, a nostro avviso un’opportunità che il paese deve cogliere. Il Dott. Pio Del Gaudio, Presidente dei Gestori della Crisi dell’Associazione I Diritti del Debitore della Regione Campania, segnala la necessità di intervenire in favore delle persone e dell’aziende che, in questi anni, con l’ausilio degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento hanno avuto omologati dai Tribunali, secondo le previsione della legge n 3/2012, piani di ristrutturazione dei debiti e piani del consumatore in quanto i beneficiari non sono più in grado di fare fronte agli impegni assunti per via delle mutate condizioni economiche. Chiediamo – concludono Pio del Gaudio e Roberto Eduardo – di estendere a questi ultimi in sede di conversione in legge, l’applicazione dell’art. 83 comma 2 del D.L. 18/2020 con la previsione di estendere ai termini di pagamento dei piani omologati; paramenti la sospensione della decadenza di diritto per i mancati pagamenti in favore della pubblica amministrazione”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2020 - 08:07
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti

Un crollo improvviso  ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 22:35

Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del disastro

L'inchiesta sulla tragedia della funivia del Faito entra nel vivo. Nei prossimi giorni i consulenti… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 20:06

Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo

Tragedia nel giorno di Pasqua in un agriturismo della provincia di Avellino, dove una donna… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:14

Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta

Napoli – Una Pasquetta da incubo per la città partenopea, paralizzata dal traffico e dall’assenza… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 19:02

Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Avellino - Un evento tanto singolare quanto inquietante si ripropone puntualmente nella storia dell'Avellino Calcio:… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:44

Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”

Madrid– "La corsa scudetto è completamente riaperta". Ne è convinto Fabio Capello, intervenuto da Madrid… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 18:31