Cultura

Il parco di Paestum in una video lezione online

Condivid

Il Parco Archeologico di Paestum partecipa alla campagna La cultura non si ferma: un video per conoscere le ‘affinità’ della Poseidonia di Salerno con la monumentalità del tempio della regina degli egizi, Hatshepsut.

La monumentalità dei templi di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia, non sembrerebbero avere alcuna derivazione né affinità con l’architettura funeraria egiziana. Ma non è così. Lo spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, in un breve video pubblicato sul canale YouTube del Mibact per la campagna La cultura non si ferma: un excursus rapido, fruibile da casa, del dibattito sugli esempi di costruzione dai tempi di Vitruvio al Settecento, fino all’età contemporanea. Perché ci fu un tempo in cui i greci passarono dai templi in materiali deperibili, come il legno, alla pietra. Le ragioni di questa evoluzione, spiega Zuchtriegel, potrebbero trovarsi nell’intensificarsi degli scambi e nella crescita della Magna Grecia che sentì il bisogno di imparare la cultura egizia per organizzare la polis, dare ordine allo spazio, elaborare la giusta simmetria. Insomma, l’esigenza di creare un nuovo linguaggio architettonico funzionale e rappresentativo della stessa solidità del potere. Da qui, la relazione tra il tempio funerario di Hatsheput, donna faraone, e i principi di monumentalità dell’architettura greca che, nei secoli, sono stati fonte di ispirazione, dibattito e formazione in Europa fino ad oggi, realizzando proprio quello che per lo splendore di città come Paestum i greci desideravano: un modello per l’eternità.

Il filmato del Parco Archeologico di Paestum, di pochi minuti, è un contributo all’offerta culturale digitale che gli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in un impegno costante e corale, implementano quotidianamente per garantire la fruizione del patrimonio.
Attraverso il proprio canale YouTube, il sito internet e i profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative. Funge data base complessivo di tutte le attività la pagina La cultura non si ferma, in continuo aggiornamento, dove sono presenti altre proposte dei luoghi della cultura italiani.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2020 - 18:19

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Paestum

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52