“La libertà è come l’aria”: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare. Nel ricordo delle parole di Piero Calamandrei, con il suo discorso sulla Costituzione del 1955, vogliamo celebrare questo 75esimo anniversario della Liberazione, provando, oggi più che mai, a tenere, attraverso la memoria, alta la vigilanza democratica in un momento difficile per il nostro Paese nella certezza che presto torneremo tutti e tutte a partecipare attivamente alla vita democratica per continuare a difendere i valori della nostra Carta Costituzionale. Pertanto la sezione ANPI di Torre Annunziata “Maria Penna e Rocco Caraviello” e Centro Studi “Nicolò D’Alagno”, con il supporto dei Comuni di Torre Annunziata e Boscotrecase, hanno organizzato una diretta facebook (sulla pagine ufficiale dell’ANPI di Torre Annunziata) alle ore 18:00 del prossimo 25 aprile per ricordare la storia inedita e fin qui sconosciuta di 4 nostri giovanissimi concittadini
che persero la vita nel 1943 per resistere alla ferocia delle truppe nazifasciste.
Interverranno il Sindaco di Torre Annunziata, Vincenzo Ascione, il Sindaco di Boscotrecase, Pietro Carotenuto, il Partigiano delle Quattro Giornate di Napoli, Antonio Amoretti, il Presidente del Centro Studi Nicolò D’Alagno, Vincenzo Marasco ed il Presidente della sezione ANPI di Torre Annunziata, Antonello Sannino.
“E’ difficile immaginare come si possa in questo momento storico organizzare delle attività culturali che dovrebbero distrarci da quanto sta accadendo – dichiara Vincenzo Marasco che con le sue ricerche presso l’archivio della Podestà di Torre Annunziata ha ricostruito la storia drammatica di questi nostri quattro concittadini – Tuttavia la cultura, come quella che fa rivivere gli uomini e le loro vicende, potrebbe aiutarci a superare anche la criticità che stiamo vivendo, senza però distogliere l’attenzione dalla normalità che caratterizzò i nostri giorni passati e senza coprirla sotto il velo dell’oblio.
In questo contesto storico culturale rientrano anche le attività connesse alla commemorazione del 25 aprile, Festa della Liberazione cui, nonostante le difficoltà contingenti, non possiamo rinunciare per diversi motivi: in primis quello morale, perché, da italiani, abbiamo il dovere morale e civico di ricordare il sacrificio offerto dai nostri Padri per riscattare il diritto della Libertà, fondamento di tutti gli altri diritti; inoltre le commemorazioni costituiscono un momento di riflessione per comprendere il grande valore di questo bene, soprattutto in questo momento di emergenza che ci ha visti relegati per alcune settimane nelle nostre abitazioni, rimpiangendo le consuetudini più semplici , cui in tempi liberi non avevamo dato il giusto valore.
Ma quest’anno, ob torto collo, com’è giusto che sia, ogni manifestazione pubblica è stata annullata, sia per motivi di sicurezza sia per rispetto di tutte le vittime mietute dal corona-virus. Ognuno di noi vivrà il suo 25 aprile come meglio potrà. Qualcuno forse lo vorrà ricordare col canto, qualche altro trascorrendolo come un normale giorno pari agli altri che ci siamo lasciati alle spalle: l’importante è che il nostro pensiero anche
per un attimo sia dedicato all’evento storico della Liberazione, grazie al quale la nostra Patria ritrovò il suo spirito libero e la sua unità. Con la Liberazione non dimentichiamo che includiamo tutti quegli eroi che combatterono con tenacia e con coraggio per restituirci la dignità di uomini liberi. E noi quale valore diamo oggi a questo dono? E difficile deciderlo.
Ecco noi dobbiamo ricordare soprattutto quegli uomini, che, pur avendo combattuto fino al sacrificio della propria vita, non hanno ricevuto gli stessi onori che avrebbero meritato per le loro gloriose gesta. Nè un lume e nè una menzione.”
All’uopo, anche se in modo virtuale vogliamo riportare alla luce fra i tanti, i nominativi di quattro nostri ragazzi, perché, nonostante fossero degli audaci combattenti, formati da un’epoca caratterizzata da una particolare e quanto mai difficile condizione socio politica, erano sempre dei ragazzi.
I nostri quattro eroi erano ragazzi di Torre Annunziata e Boscotrecase, che, per un ideale, imbracciarono un fucile e fecero delle scelte difficilissime fino a quella che li avrebbe condotti ad affrontare consapevolmente il sacrificio estremo.
Si tratta di Avitabile Aniello, nato a Torre Annunziata il 10 marzo del 1919 da Luigi e Romano Filomena e residente in Via Sambuco 64; di Balzano Liberato, nato a Boscotrecase il 12 aprile del 1917 da Simone e Armando Pasqualina e residente in via Balzano 8; di Costa Salvatore, nato a Torre Annunziata nel 1916 da Antonio e Barbera Maria, residente in via Terragneta 77, e di Nocerino Antonio, nato a Ercolano il 10 maggio del 1920 da genitori a noi ignoti ,ma residenti a Torre Annunziata in Via Vittorio Veneto 88.
I destini di questi quattro nostri ragazzi hanno una data in comune, l’8 settembre 1943, Armistizio breve di Cassibile tra l’Italia e le potenze alleate, con cui si impose alla nostra Nazione di deporre le armi in modo incondizionato e a mettere fine alla insensata politica espansionistica portata avanti fino a quel momento dai gerarchi fascisti. Così, interrotta anche l’alleanza con la Germania, tutti i soldati italiani che fino a quel momento si trovavano a combattere sui diversi fronti di guerra, abbandonati al loro destino anche dai loro stessi ufficiali, in rotta e disorientati, furono posti davanti una difficile scelta: arrendersi ai nazisti e consegnare le armi per poi farsi internare, oppure combatterli per poter riscattare la propria libertà e quella dei popoli oppressi, con la consapevolezza di dover affrontare l’estremo sacrificio.
A quest’ultima scelta risposero molti dei nostri soldati, che da invasori divennero presto liberatori, in qualità di combattenti tra le fila di reparti militari italiani superstiti, oppure costituiti ex novo al fianco dei tanti schieramenti di liberazione nazionale e di partigiani paramilitari. Aniello Avitabile e il boschese Liberato Balzano, entrambi fanti dell’83° Reggimento di fanteria “Venezia” della Divisione alpina “Taurinense” da tempo impegnati sul fronte dei Balcani, dichiarati dispersi dopo l’8 settembre ‘43, come tanti altri loro compagni superstiti della stessa divisione, vennero invece individuati
poco dopo come combattenti partigiani, sempre in territorio balcanico, contro l’esercito tedesco.
Così si comprese che i superstiti della Divisione alpina “Taurinense”, si erano riorganizzati in un nuovo reparto militare col nome di Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”, inquadrato nell’Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo, continuando strenuamente quella lunga e difficile battaglia in un territorio ostile anche per la sua difficile morfologia. Tuttavia agli inizi di novembre cominciò la capitolazione della “Garibaldi” che, nonostante gli atti eroici di rivalsa, nulla potette contro la soverchiante forza militare nazista.
Il 12 novembre del 1943, Aniello venne fatto prigioniero a Bradareno, in Montenegro, e dopo un lungo periodo di prigionia trascorso in Jugoslavia, il 15 aprile del 1944 venne deportato in Germania. Una notizia frammentaria ci rivela che venne condotto in un campo di concentramento contrassegnato col numero 501, da cui purtroppo non è mai più ritornato.
Successivamente alla cattura di Aniello, Liberato continuò la sua lotta tra le fila dei reparti partigiani jugoslavi fino al 31 dicembre del 1943, giorno in cui venne ucciso durante un’azione di combattimento sempre in territorio montenegrino.
Anche il carabiniere Salvatore Costa al momento dell’Armistizio si trovava in Jugoslavia. Ed anche lui scelse di non arrendersi e di intraprendere con onore la sua guerra contro gli odiati nazisti. Sempre tra le fila della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”, Salvatore lottò fino al momento in cui non venne fatto prigioniero. Morì di stenti il 2 maggio del 1944 in un campo di concentramento tedesco allestito in territorio bosniaco.
Il giovanissimo Antonio Nocerino, appena 23 anni al momento dell’Armistizio, venne classificato come“milite” partigiano. A dare notizie di questo ragazzo, considerato fino a quel momento disperso in un paese sconosciuto, è un espresso raccomandato del Ministero italiano della Guerra, inviato il 2 luglio del 1945 al Sindaco di Torre Annunziata, Nicola Medici.
Anche Antonio era giunto in Jugoslavia con i reparti militari italiani e aveva preso posto tra i combattenti partigiani del VI Battaglione di Liberazione Italiano in Jugoslavia. Venne ucciso in combattimento a Lissa, isola dalmata dell’arcipelago croato al largo di Spalato, il 24 settembre 1944.
La madre di Sofia, Valeria Chiappetta, è stata dimessa dalla clinica del 'Sacro Cuore' di… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi: sono stati, invece, centrati sette '5'… Leggi tutto
Ironia, politica e sorrisi al Circolo Canottieri Napoli, dove il presidente della Regione Campania, Vincenzo… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 23 gennaio: BARI 86 50 83 38 78… Leggi tutto
Una volontaria animalista ha denunciato sui social la scoperta di un vero e proprio lager… Leggi tutto
Napoli – "Garnacho? Chi mi dà la garanzia che segni 20 gol?" Così il presidente del… Leggi tutto