#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 15:10
25.3 C
Napoli
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...

Fase 2: ‘Penalisti, no ai processi da remoto, tornare nelle aule’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Nella prospettiva della cosiddetta ‘fase 2’ occorre rimboccarsi le maniche e tornare in aula, con una gradualità indispensabile, regole di protezione e distanziamento, ma in aula, perché il processo penale non può essere celebrato in forma smaterializzata”. Lo ribadisce il presidente dell’Unione delle Camere penali Gian Domenico Caiazza, intervistato a ‘Radio uno giorno per giorno’, affrontando la questione della ripresa dell’attività giudiziaria, al momento prevista per l’11 maggio.

“Da 10-12 anni chiediamo l’informatizzazione del processo penale, inteso come accesso da remoto ai fascicoli e agli uffici, deposito di atti telematico: questo è ciò che si deve fare, ma mai è stato consentito. Improvvisamente ora – aggiunge Caiazza – si pretende di informatizzare l’udienza e di smaterializzare l’aula, con la possibilità che si faccia la camera di consiglio con i giudici ognuno da casa propria in pantofole. Il problema è quello di voler ridurre il processo penale a una condizione burocratica che non e’ la sua, non c’è nulla di più fisico della discussione in aula”. Per il leader dei penalisti, bisogna porre attenzione perché “questa è un’occasione pericolosa”: già una “corrente della magistratura ha chiesto in modo esplicito che queste che oggi sono eccezioni diventino la regola. Si tratta di prese di posizione che sono diffuse nella magistratura, con le quali si ritiene si possa snellire la macchina giudiziaria sul presupposto di un’idea non costituzionale del processo, ma burocratica, in cui quello della difesa è considerato un eccesso di diritti”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2020 - 12:59


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento