I fatti del giorno

Fase 2, Melillo: ‘Controlli mirati sui flussi finanziari contro le infiltrazioni dei clan’

Condivid

Controlli mirati “con priorità su settori maggiormente in crisi e per questo più esposti al rischio dell’aggressione criminale”, modulando queste priorità “per aree territoriali che hanno caratteristiche socio-economiche differenziate”. Questa la linea da seguire secondo il procuratore della Repubblica di Napoli Giovanni Melillo, indicata in audizione alla Camera nelle Commissioni riunite Finanze e Attività produttive sul dl Liquidità.

Melillo ha spiegato che “tra le imprese sottoposte ed esposte a rischio usura, le imprese del settore turistico-alberghiero sono quelle in prima linea, quelle maggiormente aggredibili. Questo impone di mirare i controlli preventivi, non sul numero delle procedure o sull’ordine di pervenimento agli organi controllo della notizia della richiesta di accesso al finanziamento o di avvenuto finanziamento, ma selezionando come prioritari nei controlli i settori maggiormente in crisi e più esposti al rischio di aggressione criminale”. “Occorre – ha aggiunto Melillo – monitorare le attività commerciali esistenti sul territorio proprio per intercettare gli eventuali interessamenti anche indiretti, ad esempio alla vendita delle società o alla cessione di quote dei pacchetti azionari delle società che esercitano queste imprese. E’ una sfida fondamentale tenendo conto della particolare vocazione turistica di alcuni territori e di gran parte del territorio nazionale”.

Secondo Melillo va considerata la “possibilità per la Guardia di Finanza di sostenere e alimentare i controlli prefettizi ricevendo immediatamente la comunicazione della richiesta di finanziamento. Questo consente, sul terreno della prevenzione generale, di mirare i controlli. Un’indicazione in questo senso potrebbe venire dal legislatore attribuendo al Ministero dell’Interno, magari di concerto con il Ministero dell’Economia, la possibilità di definire la priorità nello svolgimento dei controlli per le Prefetture, anche modulando le priorità per aree territoriali che hanno caratteristiche socio-economiche differenziate. Abbiamo la necessità – ha concluso Melillo – di utilizzare ciò che già c’è e abbiamo anche la responsabilità di farlo”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Aprile 2020 - 09:01
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Campi Flegrei, viaggio nell’incubo della gente: c’è chi prega e chi vive in auto

Pozzuoli torna a vivere l’incubo del bradisismo, tra preghiere, paura e richieste di intervento: "Dove… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 19:12

Bloccati nella neve a Montevergine: tre giovani salvati dai Vigili del Fuoco

Attimi di apprensione nella notte tra domenica e lunedì a Montevergine, dove tre giovani della… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 19:05

Comune di Napoli: inaugurata la prima edizione del premio “Lettera d’amore a Napoli”

Presnetata presso la libreria “IoCiSto” in Piazzetta Aldo Masullo, la prima edizione del premio “Lettera… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 18:49

L’ex tesoriere del Pd campano Nicola Salvati rimesso in libertà

L'ex tesoriere regionale della Campania, Nicola Salvati, è tornato in libertà dopo essere stato agli… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 18:42

Tetro Augusteo: Gianfranco Gallo in scena con Reginella …sono Libero

Martedì 25 febbraio, alle ore 21, il teatro Augusteo di Napoli ospiterà lo spettacolo "Reginella...… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 18:35

Arriva l’annuncio atteso dai tifosi del Napoli: ok alla trasferta a Como

La buona notizia per i tifosi del Napoli è stata finalmente confermata. I sostenitori del… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 18:27