In questo particolarissimo momento storico di pandemia e quarantene la lotta alla disinformazione è un tema quanto mai centrale: per evitare psicosi di massa, per evitare di diffondere credenze sbagliate, e per proteggersi, tutti, in modo efficace senza allarmismi e cacce alle streghe ingiustificate.
Tra le tante iniziative che le grandi piattaforme tecnologiche hanno organizzato, oggi vi segnaliamo quella di Twitter, che ha iniziato a verificare un gran numero di esperti di medicina, tra medici, operatori sanitari, ricercatori, studiosi e funzionari governativi. La piattaforma di microblogging l’aveva già promesso il 20 marzo, e ad oggi dice di aver aggiunto la tipica spunta a fianco dell’handle a oltre 1.000 nuovi account. È un ritmo decisamente elevato, anche se rimane un piccolo mistero: nessuno sa esattamente come avvenga il processo di verifica.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto