Cronaca

Fabbrica abusiva di igienizzante scoperta e sequestrata dalla Finanza a Mondragone

Condivid

Una fabbrica abusiva che produceva un igienizzante senza le autorizzazioni previste. E’ la scoperta della Guardia di finanza di Caserta durante una ispezione a una azienda di prodotti chimici con sede in Mondragone, nel Casertano, per verificarne la correttezza del ciclo produttivo e la regolarità delle indicazioni fornite ai consumatori sulle etichette dei prodotti. L’intera produzione di ‘igienizzanti antibatterici’ veniva realizzata artigianalmente senza le dovute garanzie igieniche e senza aver compiuto l’iter ministeriale a tutela della salubrità del ciclo produttivo e della sicurezza del prodotto finale.

Sequestrati circa 5.000 litri di liquido igienizzante, sia per mani che per superfici, venduto in confezioni da 1 litro e 5 litri, oltre 4.300 litri di ipoclorito di sodio usato come materia prima e oltre 4.500 etichette ancora da apporre sulle confezioni riportanti la dicitura ‘antibatterico’ e un’immagine sferica che suggeriva una azione biocida del preparato. Solo pochi giorni fa era apparso sui giornali locali un articolo che parlava della riconversione dell’impresa ispezionata per la produzione di un igienizzante, L’iniziativa veniva segnalata come un esempio di generosità con finalità no profit in quanto il titolare dichiarava di averlo ceduto gratuitamente a forze di polizia, organizzazioni di volontariato e perfino ad ospedali, anche se già da alcune settimane lo stesso prodotto veniva venduto a prezzo di mercato sui principali siti di vendita on line. Le Fiamme gialle hanno accertato anche che il sito di produzione era completamente abusivo e che il rappresentante legale non aveva mai provveduto a effettuare le dovute comunicazioni (Scia) al Comune di Mondragone per l’inizio dell’attività. Rilevata, inoltre, la presenza di un’ingente quantità di rifiuti speciali, pericolosi e non, derivanti dalla lavorazione, che venivano depositati in modo incontrollato al suolo, e la carenza di autorizzazione per lo scarico dei reflui e la gestione degli scarti di lavorazione. Sigilli dunque anche dei 2 capannoni da 500 mq dove avveniva la produzione abusiva e dell’area esterna adiacente di circa 1000 mq, denunciando il legale rappresentante della società per l’illecita produzione e per il mancato rispetto delle norme ambientali.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2020 - 10:28
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, oggi autopsia sulle vittime e nuovo sopralluogo sull’impianto

Napoli - Potrebbe svolgersi nella giornata odierna l'autopsia sui corpi delle quattro vittime del tragico… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 12:42

Giro Giro Napoli omaggia la storia della città per i 2500 dalla fondazione – il programma di percorsi per i bambini

La programmazione di visite guidate per bambini dai 6 anni “GIRO GIRO NAPOLI - La… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 12:37

Arte e Poesia in nome della Pace e della Libertà: venerdì 25 aprile ad Alvignano

In un'epoca di tensioni globali che minacciano di far saltare in aria la pace, il… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 12:14

Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello che so di te

Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 18.00, la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri a… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 11:49

XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori per le strade di Napoli

Napoli si infiamma per un evento che promette di scuotere le basi del mondo dell'informazione,… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 11:35

Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati e un denunciato per spaccio

Pasqua blindata per Benevento e provincia: i finanzieri del Comando Provinciale, con l’ausilio delle unità… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 11:05