#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 11:49
17.8 C
Napoli

De Luca a Porta a Porta: ‘Nessuna barriera solo prudenza, in Campania non si può sbagliare, si rischia l’ecatombe’

facebook
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, Nadia Terranova presenta Quello...
XI edizione di Una giornata Leggend…aria – Libri e lettori...
Droga nel Beneventano, controlli serrati nel periodo pasquale: 11 segnalati...
Frana Ischia, in arrivo 10 milioni per le imprese colpite:...
Controlli straordinari nell’Avellinese: denunce, fogli di via e guida sotto...
Napoli, giovani truffatori avevano preso di mira gli anziani di...
Altavilla Irpina, sequestrato autolavaggio abusivo: evasione totale dal 2021 e...
Ecco chi sono i baby rapinatori dei supermercati
Casavatore, elezioni senza parlare di camorra: occhi puntati della Prefettura...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: scossa di magnitudo 2.0 avvertita...
Camorra, le telecamere hanno inchiodato killer e mandanti dell’omicidio di...
Oroscopo di oggi 24 aprile 2025 segno per segno
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Dobbiamo avviarci verso la vita ordinaria ma usando la ragione e non dicendo banalità. Nessuno vuole mettere barriere, new jersey o cavalli di frisia da nessuna parte, si dice semplicemente che occorre una posizione di prudenza”. Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca a “Porta a Porta”. Secondo De Luca bisogna “cominciare a scongelare la situazione, ma mantenendo anche dei controlli. Chi viene da Milano a Napoli, ma vale anche per chi da Napoli va a Milano, e va in giro senza alcun motivo serio, dev’essere bloccato e sanzionato; questo almeno per alcune settimane, perché se la situazione è che in alcune regioni non c’è quasi più il contagio ma in altre abbiamo ogni giorno mille nuovi contagi, credo che un elemento di prudenza deve essere mantenuto. Questo è tutto, un po’ di buon senso e di ragionevolezza, facendo andare avanti l’economia e le relazioni sociali ma sapendo che dietro l’angolo, se sbagliamo, possiamo vedere la morte con gli occhi”.

Ha spiegato De Luca: “In Campania abbiamo assunto anche misure più rigorose perchè è la regione a maggior densità abitativa d’Italia e, nella fascia costiera, la più densamente popolata d’Europa. Siamo al livello di Singapore. E’ l’unica regione in cui non si può sbagliare altrimenti viene un’ecatombe. Noi – ha aggiunto – dobbiamo avviarci verso la vita ordinaria ma usando la ragione e non dicendo banalità.Quello che oggi non è consentito è avere un processo di mobilità che diffonda il contagio, la mia idea è che questo elemento di rigore va tenuto in piedi ancora per un po’ di tempo. Ma questo non riguarda le filiere produttive: nello stesso settore industriale non puoi chiudere una fabbrica da una parte e la lascia aperta dall’altra. Il settore deve funzionare insieme, quindi gli orientamenti devono essere nazionali”. De Luca ha sottolineato che “si fanno controlli e si bloccano i cittadini che vanno in giro senza motivo, ma anche oggi la mobilità per le merci è consentita, le filiere agroalimentari funzionano perfettamente. i tir che portano alimentari da Napoli a Milano o da Milano a Napoli funzionano tranquillamente”.

E a proposito della fase 2, il governatore della Campania ha detto: “Nella fase 2 dell’emergenza coronavirus la circolazione delle persone deve essere limitata alla sola regione d’appartenenza”  E ha ricordato come l’arrivo nella notte tra l’8 e il 9 marzo scorsi di decine di migliaia di giovani, studenti e lavoratori dalle regioni del Nord alla Campania e nel Sud abbiamo “determinato un problema serio”. “Il nostro problema oggi è che succeda qualcosa del genere quindi il rompete le righe significava ‘liberi tutti di andare in giro in Italia’. Questo sarebbe un atto di totale irresponsabilità”, ha chiarito il governatore De Luca. “Io sono assolutamente d’accordo con Fontana – ha sottolineato il presidente campano – che bisogna aprire in tutta Italia che pero’ non significa aprire nello stesso modo perché abbiamo regioni in cui non c’è un focolaio di contagio e altre in cui il problema è ancora fortemente presente. Dunque dobbiamo perlomeno limitare la mobilità, che oggi è limitata ai comuni di appartenenza, alle regioni di appartenenza”.

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2020 - 22:04


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento