#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Coronavirus. Incontro assessori alla Cultura delle città Italiane con ministro Franceschini.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da Napoli la richiesta di supporto a tutti i lavoratori e le lavoratrici attraverso misure universali di sostegno al reddito, così come alla micro e piccola impresa culturale, avvio di un tavolo per la ripresa, misure per contrastare il crollo delle entrate legate alla tassa di soggiorno, e nuove misure di defiscalizzazione per le donazioni.
La richiesta è stata quella di istituire un tavolo di confronto per la gestione della crisi e avviare da subito un confronto sulla strategia di rilancio e ricostruzione che coinvolga Ministro, vertici della struttura tecnica e assessori dei comuni; farsi carico delle difficoltà derivante dalla decurtazione della tassa di soggiorno che in molti casi rappresenta l’unico finanziamento dei comuni destinato alla cultura, estendere la possibilità di sponsorizzazioni e donazioni defiscalizzate in regime Art Bonus al numero più ampio possibile di iniziative e investimenti culturali; studiare modalità a supporto delle micro, piccole e medie imprese, cooperative e associazioni culturali; avanzare proposte al Ministro per l’attribuzione del fondo straordinario di 130 mln di euro già istituito dal Mibact e inserito nel recente DPCM a supporto di tutte le categorie di impresa o professionali della cultura; assicurare misure a sostegno del reddito anche dei lavoratori atipici e intermittenti. Queste alcune delle richieste formulate al Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini dagli assessori alla cultura Luca Bergamo (Roma), Eleonora De Majo (Napoli), Filippo Del Corno (Milano), Barbara Grosso (Genova), Francesca Leon (Torino), Paola Piroddi (Cagliari) e Tommaso Sacchi (Firenze), in rappresentanza dei dodici promotori dell’appello per richiedere lo stato di crisi del settore e misure specifiche di sostegno.

Gli assessori hanno incontrato in videoconferenza il Ministro Franceschini insieme ai vertici della struttura tecnico-giuridica del Mibact.
L’incontro è stato concordato con il Ministro a seguito della lettera che i 12 assessori -oltre a quelli già citati anche Adham Darawsha (Palermo), Matteo Lepore (Bologna), Paola Mar (Venezia), Paolo Marasca (Ancona), Ines Pierucci (Bari)- hanno scritto nei giorni scorsi per chiedere un confronto diretto per lo studio e la formulazione di misure straordinarie a supporto delle moltissime imprese culturali colpite dalla crisi conseguente alla pandemia.

Eleonora de Majo, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, si dice molto soddisfatta della sinergia tra gli assessori delle città e del dialogo aperto con il Ministro Franceschini e ribadisce: ‘‘Siamo in un momento molto particolare in cui gli enti locali sono più che mai sentinelle dei territori assumendo un ruolo centrale. Ho sollecitato il Ministro anche sulla dura realtà futura in particolare delle realtà meridionali: molte delle nostre città hanno l’intero finanziamento destinato alla cultura coperto dalla tassa di soggiorno; lo stop del turismo comporta conseguenze gravissime per le politiche culturali per cui si rende necessario un intervento di emergenza, magari un fondo di emergenza e vincolato gestito dai comuni. Relativamente alla necessità di un sostegno al reddito per il comparto della cultura ho esplicitato al Ministro la necessità che questo stesso sia più universale possibile, un reddito di quarantena che solleverebbe molto un comparto caratterizzato da tanto sommerso e tanto nero. E infine ho chiesto espressamente, sperando che si possa ripartire quanto prima, di occuparci insieme delle “regole” e delle modalità della ripartenza, condividendo una strategia sui temi fiscali ma anche sulle norme relative alla sicurezza”.

“Siamo molto soddisfatti di questo confronto efficace e diretto con il Ministro – commentano gli altri assessori – Stabilire un dialogo chiaro e costruttivo in questa delicatissima fase storica è una priorità assoluta per le nostre città e per i nostri assessorati. Insieme ai fondi urgenti ‘cura città’, legittimamente chiesti dai nostri sindaci, crediamo sia importante studiare insieme al Ministro iniziative e misure economiche ‘cura cultura’ che possano rappresentare una reale possibilità di sopravvivenza e ripartenza delle moltissime imprese culturali, fondamentale volano economico del nostro Paese”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2020 - 10:27



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento