Covid19, vaccino obbligatorio per bambini e adulti. Quando sarà pronto il vaccino sarà obbligatorio per bambini e adulti, lo suggeriscono gli esperti e lo conferma il viceministro Pierpaolo Sileri: in Italia sarebbe la prima immunizzazione obbligatoria per gli adulti. La legge Lorenzin sull’obbligo vaccinale, approvata a luglio 2017 dopo un vistoso calo nelle coperture soprattutto per il morbillo, attualmente li prevede solo per i bambini. Le vaccinazioni sono obbligatorie e valgano per l’iscrizione ad asili nido e scuole materne, nella fascia d’età 0-6 anni, ma riguarda, con modalità diverse, anche elementari, scuole medie e primi due anni delle superiori, fino cioè ai 16 anni. Le vaccinazioni obbligatorie sono 10: antipoliomielitica, antidifterica, antitetanica, antiepatite B, antipertosse, antiHaemophilus influenzae tipo b. Queste vaccinazioni diventano obbligatorie “in via permanente”. Altre 4 sono invece obbligatorie “sino a diversa successiva valutazione” dopo una verifica triennale: antimorbillo, antirosolia, antiparotite, antivaricella. Sono poi raccomandate e offerte gratuitamente in base alle indicazioni del Calendario vaccinale l’antimeningococcica B e C, l’antipneumococcica e l’antirotavirus.
Sono esonerati dall’obbligo i bambini immunizzati per effetto della malattia naturale, per averla già contratta, o quelli che si trovano in specifiche condizioni cliniche. Per i soggetti immunizzati che hanno già avuto una delle malattie infettive previste, l’obbligo vaccinale può essere assolto con vaccini in formulazione monocomponente.
Se i genitori non vaccinano i figli, il dirigente scolastico è tenuto a segnalare la violazione alla Asl, che contatta il genitore per un colloquio, indicando modalità e tempi delle vaccinazioni da fare. Se il genitore non provvede, l’Asl contesta formalmente l’inadempimento. In questo caso, è prevista per i genitori una sanzione da 100 a 500 euro.
Se il bambino non viene vaccinato, ecco cosa prevede la legge: da 0 a 6 anni, se non vaccinati i bambini non possono accedere agli asili nido e alle scuole dell’infanzia. Da 6 a 16 anni, possono invece accedere a scuola. In entrambi i casi, se i genitori rifiutano di far vaccinare i figli incorrono nelle sanzioni pecuniarie previste.
Un giovane rapper siciliano sta sconvolgendo le onde radio con il suo nuovo singolo, un'esplosione… Leggi tutto
Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto
Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto
Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto
Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto
Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto