#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
23.3 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

CORONAVIRUS: TERAPIA CON FARMACO CANCRO PROSTATA, IPOTESI ALLO STUDIO IN VENETO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una speranza contro Covid-19 potrebbe arrivare da un farmaco contro il tumore della prostata. L’ipotesi sta per essere ufficializzata dalla Fondazione per la ricerca biomedica Onlus-Istituto Veneto di medicina molecolare in una pubblicazione sul ‘New England Journal of Medicine’. La possibile futura ‘arma’ – riporta ‘Il Corriere della Sera’ – è il frutto di un lavoro condotto in stretta collaborazione con l’Università di Padova. L’ipotesi fisiopatologica completamente diversa da quelle che caratterizzano le sperimentazioni in corso. “Contro Covid-19 mancano cure specifiche e allora, in attesa di un vaccino o di antivirali disegnati ad hoc su questo agente patogeno, si tentano altre strade, utilizzando l’armamentario farmacologico disponibile. I meccanismi determinanti nella progressione del carcinoma sono gli stessi che permettono al coronavirus di infettare le cellule attaccandosi a un enzima della superficie – ricostruisce l’articolo – Questo meccanismo d’azione si chiama proteasi e viene contrastato nei pazienti oncologici con la somministrazione di ormoni anti-androgeni capaci di bloccare la produzione del testosterone. I ricercatori sono partiti da un’osservazione: nessuno dei malati trattati a Padova con questi farmaci aveva sviluppato l’infezione da Sars-CoV-2. L’indagine si è estesa a tutto il Veneto, con il supporto della Regione”. “Abbiamo visto che su 130 pazienti con tumore alla prostata colpiti da Covid-19 nessuno seguiva questa terapia mentre fra le persone trattate con anti-androgeni nessuna è risultata positiva”, spiega Francesco Pagano, presidente della Fondazione. Questo spiegherebbe anche perché il virus responsabile dell’epidemia colpisce in misura maggiore gli uomini di una certa età: “Quella in cui comincia a manifestarsi l’ipertrofia prostatica e diventa più facile per l’enzima, il TMPRSS2, penetrare nelle cellule, causandone l’alterazione”, aggiunge Pagano.

Il centro padovano è all’avanguardia negli studi traslazionali dove la ricerca di base e l’applicazione clinica procedono di pari passo. Il gruppo coordinato dal farmacologo Andrea Alimonti si è focalizzato sulle forme più aggressive del tumore alla prostata. “Gli inibitori dell’enzima TMPRSS2 sono diversi. C’è il camostat, attualmente disponibile solo in Giappone. In Italia abbiamo la bromexina, farmaco molto comune utilizzato contro la tosse. Costa pochi euro ed è largamente disponibile”, aggiunge Alimonti. Partecipa al progetto anche Sara Richter, virologa e microbiologa del dipartimento di medicina molecolare dell’università di Padova che sta studiando in laboratorio l’effetto dei farmaci ormonali sul coronavirus. Si potrebbe provare a testare farmaci che hanno meccanismi analoghi ma minori effetti collaterali. I risultati definitivi sono attesi a giorni, Alimonti spera di pubblicare presto dati incoraggianti per approfondire questa linea di ricerca: “Abbiamo avuto un confronto con i colleghi di Wuhan che supportano le nostre ipotesi. Riferiscono di aver tra i malati di Covid-19 pochi pazienti con tumore alla prostata che invece, come immunodepressi, si dovrebbero ammalare più facilmente”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2020 - 10:13


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento