#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 09:47
15 C
Napoli
Mattarella dimesso dall’ospedale : è già al Quirinale
Napoli, il fratellastro del killer di Giogiò Cutolo attore nel...
Il mio lato peggiore, il nuovo album di Luchè
Dubai e Lamborghini: Un Connubio Perfetto di Lusso e Prestigio
Clan Amato-Pagano, chiuse le indagini: la DDA pronta a chiedere...
Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla...
Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori

Coronavirus, stabili i nuovi casi in Italia: meno ricoveri. Ma i morti sono ancora tanti: 13915 (+760 rispetto a ieri)

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Resta stabile, come negli ultimi giorni, sul “plateau” della curva, la crescita dei casi di coronavirus in Italia. Da quanto emerge dal bollettino quotidiano della Protezione civile, ad oggi sono 83049 gli attualmente positivi al coronavirus in Italia (+2477 rispetto a ieri: +3,07%), 18278 i guariti (+1431, +8,49%), 13915 i deceduti (+760, +5,78%: ieri +5,85%), i casi totali 115242 (+4668, +4,22%). Migliorano i dati sui nuovi ricoverati, su base quotidiana, rispetto agli ultimi giorni: i ricoverati con sintomi sono 28540 (+137, ieri +211), i pazienti in terapia intensiva 4053 (+18 su ieri), in isolamento domiciliare 50456 (il 61%): “Si riducono gli ospedalizzati”, ha sottolineato il capo della Protezione civile Angelo Borrelli. I tamponi effettuati sono 581.232. Sale a 115.242 il numero degli italiani risultati positivi al coronavirus dall’inizio dell’epidemia, una crescita di 4.668 casi rispetto a ieri (quando l’incremento era stato di 4.782). Sale a 115.242 il numero degli italiani risultati positivi al coronavirus dall’inizio dell’epidemia, una crescita di 4.668 casi rispetto a ieri (quando l’incremento era stato di 4.782).

Oggi si registra quindi un nuovo calo a 2.477 dei nuovi contagi rispetto ai 2.937 registrati ieri per un totale di 83.049 casi positivi al coronavirus. In lieve ripresa, invece, i decessi passati a 760 rispetto ai 727 di ieri (13.915 totali). Continua il trend positivo del numero dei guariti cresciuti a 1.431 rispetto ai 1.118 di ieri per un totale di 18.278. Sostenuto il numero dei tamponi, circa 40mila, rispetto ai 35mila di ieri (581.252 totali).

Dai dati della Protezione civile emerge che sono 25.876 i malati in Lombardia (111 in piu’ rispetto a ieri), 11.859 in Emilia-Romagna (+370), 8.578 in Veneto (+354), 8.799 in Piemonte (+329), 3.555 nelle Marche (+99), 4.789 in Toscana (+357), 2.660 in Liguria (+15), 2.879 nel Lazio (+121), 2.140 in Campania (+164), 1.294 in Friuli Venezia Giulia (+88), 1.587 in Trentino (+104), 1.160 in provincia di Bolzano (+48), 1.864 in Puglia (+108), 1.606 in Sicilia (+62), 1.251 in Abruzzo (+40), 885 in Umbria (+21), 556 in Valle d’Aosta (+16), 718 in Sardegna (+43), 627 in Calabria (+17), 133 in Molise (+2), 233 in Basilicata (+8). Quanto alle vittime, se ne registrano 7.960 in Lombardia (+367), 1.811 in Emilia-Romagna (+79), 532 in Veneto (+33), 983 in Piemonte (+97), 503 nelle Marche (+26), 268 in Toscana (+15), 488 in Liguria (+28), 167 in Campania (+19), 185 nel Lazio (+16), 129 in Friuli Venezia Giulia (+7), 144 in Puglia (+15), 129 in provincia di Bolzano (+13), 93 in Sicilia (+5), 133 in Abruzzo (+10), 38 in Umbria (+1), 63 in Valle d’Aosta (+4), 187 in Trentino (+14), 41 in Calabria (+3), 40 in Sardegna (+6), 11 in Molise (+1), 10 in Basilicata (+1). I tamponi complessivi sono 581.232, dei quali oltre 308mila in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2020 - 18:25


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento