#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 17:31
17.9 C
Napoli
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano

Coronavirus: ora sono 145.577 i casi totali in Italia, forte freno dell’incremento. Le vittime sono 18.849

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Forte freno all’incremento dei casi totali di coronavirus in Italia: +1.951 rispetto a ieri, contro i +4.204 che si riferivano alle 24 ore precedenti, cioe’ mercoledi’ su giovedi’. Ad oggi il numero dei casi totali ammonta a 145.577, comprendente il totale dei positivi (98.273), quello dei guariti (30.455) e quello dei deceduti (18.849). E’ questo il primo elemento che emerge dal briefing stampa pomeridiano nella sede nazionale della Protezione civile dove il capo Dipartimento, Angelo Borrelli, ha fatto il punto sulla diffusione dell’epidemia. Il numero di positivi e’ aumentato di 1.396 unita’ rispetto a ieri (ne erano stati segnalati +1.615); quello delle persone guarite registra +1.985 (ieri era +1.979) e quello dei deceduti +570 (ieri erano segnalati +610). Le persone ricoverate in terapia intensiva sono scese a 3.497, con un decremento di 108 unita’ su ieri; quelle ricoverate con sintomi sono 28.242, cioe’ 157 in meno su ieri; le persone in isolamento domiciliare sono attualmente 66.534 (+1.661 su ieri, anche questo un dato in flessione rispetto alle +1.789 segnalate ieri). I tamponi effettuati sono in totale 906.864, con un incremento di 53.495 rispetto a ieri. Calano ancora per il settimo giorno consecutivo i ricoveri in terapia intensiva. Sono 3.497 i pazienti nei reparti, 108 in meno rispetto a ieri. Di questi, 1.202 sono in Lombardia, in calo di 34 rispetto a ieri. Dei 98.273 malati complessivi, 28.242 sono poi ricoverati con sintomi – 157 in meno rispetto a ieri – e 66.534 sono quelli in isolamento domiciliare. Il dato e’ stato reso noto dalla Protezione civile. Sono 18.849 le vittime dopo aver contratto il coronavirus in Italia, con un aumento rispetto a ieri di 570. Giovedi’ l’aumento era stato di 610.

Dai dati della Protezione civile emerge che sono 29.530 i malati in Lombardia (456 in piu’ rispetto a ieri), 13.350 in Emilia-Romagna (+92), 10.647 in Veneto (+198), 11.576 in Piemonte (+240), 3.316 nelle Marche (-85), 5.822 in Toscana (+119), 3.301 in Liguria (+48), 3.633 nel Lazio (+101), 2.963 in Campania (+90), 1.398 in Friuli Venezia Giulia (+8), 1.994 in Trentino (+16), 1.317 in provincia di Bolzano (+2), 2.336 in Puglia (+35), 1.967 in Sicilia (+25), 1.635 in Abruzzo (+69), 752 in Umbria (-40), 602 in Valle d’Aosta (-7), 876 in Sardegna (+0), 786 in Calabria (+21), 193 in Molise (+4), 279 in Basilicata (+4). Quanto alle vittime, se ne registrano 10.238 in Lombardia (+216), 2.397 in Emilia-Romagna (+81), 793 in Veneto (+37), 1.532 in Piemonte (+78), 682 nelle Marche (+13), 454 in Toscana (+46), 709 in Liguria (+27), 231 in Campania (+4), 263 nel Lazio (+10), 179 in Friuli Venezia Giulia (+8), 238 in Puglia (+13), 191 in provincia di Bolzano (+4), 148 in Sicilia (+10), 198 in Abruzzo (+4), 52 in Umbria (+1), 107 in Valle d’Aosta (+2), 275 in Trentino (+7), 65 in Calabria (+4), 69 in Sardegna (+5), 13 in Molise (+0), 15 in Basilicata (+0). I tamponi complessivi sono 906.864, oltre 53mila piu’ di ieri. Degli oltre 906mila tamponi circa 453mila sono stati effettuati in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2020 - 18:09


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento