#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Febbraio 2025 - 14:19
10.7 C
Napoli

Coronavirus, morto il boss pentito Francesco Di Carlo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ morto per una polmonite da Coronavirus il boss di mafia, diventato collaboratore di giustizia, Francesco Di Carlo. Il mafioso di Altofonte (Pa), storico narcotrafficante di Cosa nostra, per anni e’ stato detenuto in Inghilterra dove, dietro il paravento di una societa’ di import-export, gestiva traffici di cocaina per miliardi di sterline. Nel 1996 inizio’ la collaborazione con la giustizia italiana diventando tra i grandi accusatori dell’ex senatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri che indico’ come il mediatore dei rapporti che l’ex premier Silvio Berlusconi avrebbe avuto con la mafia. Un altro pentito, Francesco Marino Mannoia, affermo’ che Di Carlo aveva ucciso il banchiere Roberto Calvi.
Di Carlo, 78 anni, e’ morto in un ospedale di Parigi: da anni uscito dal programma di protezione viveva in Francia. Il boss, mente finanziaria delle cosche, non e’ mai stato condannato per mafia, al contrario dei suoi due fratelli, Andrea e Giulio, tutti mafiosi che si muovevano tra San Giuseppe Jato e Altofonte. Venne arrestato nell’85 in Inghilterra – contemporaneamente al sequestro di 57 kg di eroina tra Gran Bretagna e Canada – e condannato nell’87 per traffico di droga a 25 anni di carcere. Nel ’96 fu rimpatriato in Italia su sua richiesta e comincio’ la collaborazione con la giustizia. Per questo subi’ anche vendette trasversali come l’attentato incendiario alla ditta edile del cognato e l’omicidio del cognato del fratello Andrea. Di Carlo e’ sempre stato al centro di indagini su mafia e per omicidi, come quello del vice questore Boris Giuliano, ma senza subire condanne. Le sue dichiarazioni da collaboratore hanno riguardato diversi processi importanti da quello a Giulio Andreotti a quello a Marcello Dell’Utri da quelli per le stragi palermitane di via D’Amelio e Capaci sino a quello sulla presunta trattativa Stato-mafia. Nonostante le innumerevoli deposizioni, le interviste in tv e sui giornali e i due libri autobiografici Di Carlo, detto il macellaio di Altofonte, ha portato nella tomba tanti segreti di Cosa nostra appresi per oltre mezzo secolo tra gli anni ’80 e ’90.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2020 - 17:38
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 15/02/2025 14:19

Categoria: Cronaca Salerno, Agropoli, Cilento, Salerno e Provincia, Ultime Notizie

AGROPOLI (SALERNO) โ€“ I Carabinieri della Compagnia di Agropoli hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti...

Continua a leggere


Pubblicato il: 15/02/2025 14:09

Categoria: Attualitร , Ultime Notizie

Alessandro Cattelan in conferenza stampa ha replicato alle polemiche sulla cover di Montagne verdi con la parodia su quello che...

Continua a leggere


Pubblicato il: 15/02/2025 14:02

Categoria: Calcio, Ultime Notizie

MILANO โ€“ Alla vigilia del big match contro la Juventus, il tecnico dellโ€™Inter, Simone Inzaghi, ha espresso il proprio disappunto...

Continua a leggere


Pubblicato il: 15/02/2025 13:52

Categoria: Cronaca, Italia, Mondo, Ultime Notizie

Si รจ spento allโ€™etร  di 68 anni il maestro Gioacchino Longobardi, celebre musicista e direttore dโ€™orchestra di origini anacapresi: la...

Continua a leggere


Pubblicato il: 15/02/2025 13:45

Categoria: Cronaca di Napoli, Gragnano, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

GRAGNANO โ€“ Controlli serrati delle forze dellโ€™ordine nella notte tra Castellammare di Stabia, Santa Maria la Caritร  e Agerola: un'operazione...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento