#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 06:43
13.6 C
Napoli
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti

Coronavirus, l’ospedale di Pozzuoli: focolaio di contagio con 25 positivi. Effettuati oggi 200 tamponi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“E’ durato oltre tre ore l’incontro tenutosi oggi tra i Sindaci dei Comuni flegrei (Pozzuoli, Quarto, Monte di Procida e Bacoli) e il Direttore Generale e Sanitario dell’ASL Napoli 2 Nord, il Direttore Sanitario dell’ospedale di Pozzuoli e alcuni dei primari del Santa Maria delle Grazie. La riunione intendeva dare risposte ai Sindaci circa le iniziative che l’Azienda sta mettendo in atto per fronteggiare la pandemia”. E’ quanto si legge in una nota dell’Asl Napoli 2 Nord. “L’urgenza dell’incontro e’ stata dettata dalla notizia del caso di infezione da COVID19 che ha colpito ventitre’ sanitari (medici, infermieri ed OSS) dell’ospedale di Pozzuoli e due pazienti. L’episodio, come riferito ai sindaci, e’ oggetto di verifica da parte dell’Azienda e parrebbe essere stato causato dal ricovero di una paziente asintomatica nel reparto di Medicina nei giorni intercorsi tra il 31 marzo e il 4 aprile – si spiega – A quaranta giorni dall’inizio della gestione del COVID19 sul territorio dell’ASL Napoli 2 Nord, si tratta del primo caso di contagio di sanitari in una delle strutture ospedaliere dell’Azienda. A tutt’oggi, infatti, la gestione di 43 posti letto dedicati ai pazienti COVID19 nei quattro ospedali aziendali (Pozzuoli, Ischia, Giugliano e Frattamaggiore) non aveva fatto registrare alcun contagio tra i sanitari. Tale episodio inserisce l’ospedale di Pozzuoli nel lungo elenco delle strutture ospedaliere italiane che hanno registrato casi di infezione tra i propri sanitari”. Nel corso dell’incontro “i dirigenti sanitari hanno comunicato ai sindaci che si sta procedendo nel sottoporre a tampone alcuni pazienti e tutto il personale dei reparti di Medicina, Chirurgia, Ortopedia, Radiologia, Ginecologia e Pronto Soccorso, per un totale di circa, ad oggi, di 250 persone. Tale misura si aggiunge all’esecuzione del test sierologico gia’ effettuata nei giorni scorsi su tutti i 608 operatori del Santa Maria delle Grazie”. “Per facilitare le attivita’ di sanificazione dei reparti – soprattutto in Medicina e Chirurgia – l’accesso al Pronto Soccorso mediante il servizio 118 sara’ sospeso per 72 ore, gia’ a partire da oggi- si conclude – L’Azienda ha avviato le indagini epidemiologiche anche sui pazienti dimessi nei giorni scorsi dai reparti di Medicina e Chirurgia”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2020 - 19:47

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento