“Il numero dei deceduti ci deve far pensare che la battaglia non è vinta, siamo forse in una relativa tregua ma non è il momento di abbassare la guardia”. Lo ha detto Luca Richeldi, pneumologo del Gemelli e membro del Comitato tecnico-scientifico, al punto stampa in Protezione Civile, ricordando comunque che “Abbiamo sei parametri da osservare: alcuni siamo contenti se crescono, altri se decrescono. Siamo contenti se calano i ricoverati e quelli in terapia intensiva, se calano i pazienti attualmente positivi, e saremmo contenti se calasse il numero dei deceduti. Invece due parametri sono positivi se crescono: le persone in isolamento domiciliare e i dimessi e guariti. Di questi sei solo uno oggi non va nella direzione che vorremmo, i deceduti. Che però sappiamo che sarà l’ultimo parametro ad andare in questa direzione”.
Per chi non può fare l’isolamento nella propria abitazione sono a disposizione oltre 19mila posti, 6.800 dei quali messi a disposizione dello Stato e altri 12.230 in 262 strutture reperite dagli enti locali. Il dato è stato fornito dal capo della Protezione Civile Angelo Borrelli in conferenza stampa dopo un censimento con le Regioni per capire le disponibilità per la sorveglianza sanitaria e l’isolamento dei positivi. Al momento di questi 19mila posti ne sono occupati 4.146.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto