#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Aprile 2025 - 22:12
13 C
Napoli
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...
Campania, Borrelli (Lega): “Zinzi presidente scelta vincente per rispondere a...
Portici, spara colpi a salve in piazzale Brunelleschi: denunciato 15enne
Arrestato a Poggiomarino pedofilo britannico latitante: condannato a 14 anni
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 aprile...
Afragola, arrestato 35enne per incendio doloso: minacce alla polizia e...
Blitz nella movida del Vomero: chiuso locale: aveva 100 kg...
Napoli rapinano coppia di turisti al corso Umberto: arrestati
Torre Annunziata, dà fuoco a un motorino e minaccia di...
Finti carabinieri truffano anziana di 98 anni: arrestati due 21enni...
Campania, De Luca ai capigruppo: “Serve un candidato condiviso”
Napoli, ritiro estivo a Dimaro dal 17 luglio: sarà il...
Caivano: uomo si lancia da un ponte, salvato dai soccorritori
Giocavano ‘grosso’ fingendo ‘piccolo’: il trucco del ‘senza zero’ dietro...
Calciatore dilettante aggredisce tifoso dopo l’espulsione: scatta il Daspo
Strage di Acqualonga, si costituiscono in carcere Castellucci e Lametta:
Paura per Maignan: trauma cranico e notte in ospedale. Come...
Sparatoria in autostrada, indagato (come atto dovuto) il carabiniere che...
Airola, scarcerato imprenditore accusato di resistenza e violenza a pubblico...
Disastro ambientale a Scafati, Borrelli chiede: “Indagine approfondita”
Giornata del Mare: ripuliti i fondali di Marina Grande a...
Morte di Davide Calabrese in gita scolastica, indagata una prof
Torna a Napoli Tattoo Expo, in arrivo 430 artisti da...
Lettere, sequestrate due unità immobiliari abusive
Pollena Trocchia, tragedia sul lavoro: muore 54enne cadendo da una...
E’ morto Graziano Mesina, la “primula rossa” del banditismo sardo
Il Doriforo di Stabia: la battaglia per il ritorno di...

Coronavirus, la morte di don Salvatore, ex cappellano del Moscati: la commovente lettera del Vescovo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

atore ex cappellano dell’ospedale San Giuseppe Moscati. Nei giorni della lotta al Coronavirus, che vede proprio il Moscati al centro della battaglia, la notizia del lutto colpisce l’intera comunità del nosocomio di contrada Amoretta. A darne notizia è lo stesso vescovo di Avellino, monsignor Arturo Aiello che tramite la sua pagina social ha deciso di annotare un commosso ricordo dell’uomo di fede, l’amico:

Carissimo Don Salvatore,

quando mio fratello Carmine per telefono mi comunicò che l’esame istologico era risultato positivo per un cancro al colon (lo avrebbe portato in breve alla morte), ci fu un momento di silenzio, poi mi venne di dirgli “Non siamo migliori degli altri!”. Forse non fu una risposta carina, ma volevo dirgli “noi non siamo privilegiati, viene anche il nostro turno in questa lotta al cancro dove cadono in tanti!”.

È la stessa cosa che ho pensato quando Don Antonio Fucci stamattina, alle 7.45, mi ha comunicato che eri partito nella notte per un arresto cardiaco. Noi preti, uomini come tutti, impastati nella storia, ad alto rischio di contagio (in tutti i sensi), non siamo esenti dal dramma di questi giorni e, in vita e in morte, facciamo compagnia, come viandanti, ai nostri parrocchiani. Riposa in pace, Salvatore, mite e festoso, ti venga incontro Gesù, nostro Signore, per il quale abbiamo dato la vita.

Entrando in Diocesi, tre anni fa, ti ho trovato “libero battitore”, prete sempre disponibile alle richieste di sostituzione dei tuoi confratelli, presbitero delle comunità neocatecumenali di San Ciro, predicatore itinerante in diocesi, sempre con il sorriso aperto, pronto alla battuta, esuberante di gioia nonostante i tre infarti e le altre patologie che facevano di te un miracolo vivente. L’anno scorso mi hai manifestato il desiderio di occuparti nuovamente di una parrocchia e solo da qualche mese eri alla guida della Parrocchia di Tavernola San Felice di Aiello: “Posso ancora fare del bene per il tempo che mi rimane!” mi dicesti.

Grazie, don Salvatore, per la tua umanità, per i tuoi trascorsi da laico di cui si favoleggiava a mensa, per le tue barzellette, per l’amore al vino e alla convivialità, per il coraggio che avesti quarant’anni fa di lasciare la tua ragazza per dare una svolta alla vita seguendo Gesù che ti apriva altri orizzonti, orizzonti alti.
Il tuo sogno nel cassetto era diventare Cappellano militare, sentivi il fascino della divisa, era un richiamo del sangue…, con Mons. Forte si ripiegò per la cappellania dell’Ospedale: anche quello era un fronte. Me ne parlasti nell’ultimo pranzo qui in episcopio.

Tutti abbiamo avuto dei sogni irrealizzati, forse non erano per il nostro bene? Oggi certamente ne ridi con quella risata fragorosa che diventava contagiosa: “tutto concorre al bene per coloro che amano Dio”.

Riposerai nella cappella di famiglia, nel cimitero di Cesinali, accanto alla tua mamma, come avevi desiderato. “E il cuore quando d’un ultimo battito/ avrà fatto cadere il muro d’ombra,/ per condurmi, Madre, sino al Signore,/ come una volta mi darai la mano.” Ricordi i versi di Ungaretti nella poesia “La Madre” del 1930? Il poeta immagina la morte come un tornare bambino con una mano che lo prende e lo conduce. “In ginocchio, decisa,/ sarai una statua davanti all’Eterno,/ come già ti vedeva/ quando eri ancora in vita.” La mamma non si è stancata di pregare per il figlio, si pone, si frappone tra lui e Dio in un’opera di intercessione, di raccomandazione come sanno fare le madri del Sud, le nostre, che passavano da un lutto all’altro senza battere ciglio, con le mani consumate dal lavoro e dai rosari, con gli occhi sempre lucidi di pianto, belle nel sacerdozio che la Chiesa ci ha donato, ma che abbiamo imparato da loro. “E solo quando m’avrà perdonato,/ ti verrà desiderio di guardarmi./ Ricorderai d’avermi atteso tanto,/ e avrai negli occhi un rapido sospiro”.

“Finalmente sei tornato!” ti ha detto tua madre con lo stesso accento di preoccupazione con cui salutava, sul far della sera, il tuo rientro sempre ritardatario dai giochi. Forse, Salvatore, la nostra vita, quella terrena, è tutta inscritta nei giorni di sole della nostra infanzia, il resto un prologo inglorioso sotto la bandiera della Croce. “E avrai negli occhi un rapido sospiro” chiude Ungaretti con una zoomata sul volto, negli occhi della Madre in cui passa un sospiro che dice “Finalmente!”.

Quello che il poeta dice della Madre noi lo sentiamo vero anche per Maria, la Madre del Signore, l’unica donna della nostra vita, Lei ti ha fatto compagnia nelle ultime ore, ha sostituito la Chiesa, ti ha fatto una carezza mentre il cuore, già terremotato, cedeva… Lei ti ha preso per mano come faceva tua madre con la tua mano bambina. Riposa in pace, Salvatore, verrò al cimitero per benedire la tua salma già stamattina e lo farò a nome dei tuoi confratelli. In questi giorni di peste, tra la morte e la sepoltura ci sono solo poche ore, non c’è spazio per le lacrime. Dicono che sono anch’esse contagiose. Ma se ci tolgono pure le lacrime cosa ci resta? Tu ridi di tutto questo, sei già altrove, nella Luce e nell’abbraccio di Gesù tuo Redentore. Mi guardi e mi dici: Eccellenza, “che importa? Tutto è Grazia!”
Ti benedico. Tu benedici il tuo vescovo e i tuoi confratelli”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Aprile 2020 - 19:11


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento