#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 06:21
7.2 C
Napoli
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...

Coronavirus: ‘Il terzo settore se incentivato può ripartire in tempi rapidi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mario Esposito, patron del premio culturale di valenza nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, prova a tracciare qualche riflessione sull’importanza del ruolo svolto in Italia nella cultura, nelle istituzioni e nell’economia da parte di associazioni e fondazioni per il dopo Emergenza da Covid-19.

“Al di là di quelle che potrebbero essere riflessioni di matrice teorica, estetica, sociologica, introspettiva, in questo intervento desidero porre l’accento sull’importanza della cultura come asset strategico per l’economia e la ripresa spirituale del Paese. Oltre che di contenimento sociale, rispetto alle tante derive che facilmente potranno affacciarsi lungo il percorso”, dichiara il patron del “Penisola Sorrentina”.
Quarant’anni, giornalista, laureato con lode in lettere classiche, Mario Esposito opera da oltre venticinque anni nel settore del no profit e pone l’accento sull’importanza strategica degli enti del terzo settore, in virtù del loro carattere di non lucratività, consistente nel vincolo di non distribuzione di utili o riserve.

“Gli enti del terzo settore – continua Esposito – dovranno essere fortemente sostenuti dallo Stato nell’immediato. Sono infatti organismi socio-economici che per struttura intrinseca possono garantire una ripresa immediata, anche se di piccola portata, ma di significato fondamentale per il micro tessuto socio-economico. Sono come un cuore che in arresto può riprendere a battere, dando ossigeno ad altri soggetti della filiera e, soprattutto, a quei giovani che magari oggi si trovano senza lavoro e senza il coraggio o l’opportunità di investire su se stessi”.
“Occorre un intervento forte del Governo, delle Regioni e dei Comuni”, sollecita il responsabile del Premio “Penisola Sorrentina” .

“Andrebbero sin d’ora annunciate misure ed apprestati bandi di cofinanziamento per attività culturali da programmarsi dall’ autunno-inverno 2020 fino alla primavera del 2021”, dichiara Esposito.
“Non bastano i prestiti per pagare tasse, fatture o bollette. Sono necessari, è vero. Ma non sufficienti. Gli operatori culturali hanno bisogno di programmazione e di pianificazione. Occorre ripristinare i flussi economici che si sono arrestati, con conseguenze esiziali per le piccole realtà.Da un lato lo Stato finanzia una parte di attività; dall’altro l’imprenditore culturale muove qualche risparmio: se lo ha, lo fa senza remore perché, in virtù dell’obbligo della non lucratività, non può conservare quelle risorse per appropriarsene magari anche in futuro, come invece accadrebbe nelle comuni imprese rivolte al mercato”, conclude il direttore del Premio.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2020 - 13:59


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento