#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 18:14
23.3 C
Napoli
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...

Coronavirus, il ‘lockdown’ prorogato fino al 3 maggio: riaprono solo librerie e cartolerie

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il lockdown prosegue (con poche modifiche) fino al 3 maggio, ma intanto si inizia a lavorare alla ‘Fase 2’. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sta lavorando per mettere a punto il nuovo Dpcm che deve firmare nei prossimi giorni, per prolungare le misure di contenimento del coronavirus, in scadenza il 13 aprile. Per questo oggi ha tenuto una serie di incontri, di persona e in videoconferenza. Prima con i capi delegazione di Pd, M5s, Iv e Leu, poi con le parti sociali, infine con i governatori e i rappresentanti di province e Comuni. Al momento, ha spiegato il premier, secondo quanto riportano fonti presenti alle riunioni, non ci sono “le condizioni di riaprire le attività produttive” senza rischiare di “far risalire la curva dei contagi”.

Da qui la decisione di varare una proroga di quasi tre settimane, eventualmente permettendo alcune limitate riaperture, comunque in settori primari come le filiere alimentari, quelle farmaceutiche, le cartolibrerie, e comunque rispettando rigide norme di sicurezza. Nel governo, dunque, ha prevalso la linea della massima cautela, caldeggiata tra gli altri dal ministro della Salute Roberto Speranza, anche nel timore che le festività pasquali e il ponte del primo maggio possano spingere i cittadini a uscire. Proprio per questo il Viminale ha emanato una circolare, raccomandando un rafforzamento dei controlli in particolare sulle seconde case. Conte però sa di dover fronteggiare il pressing sia interno (soprattutto di Italia viva, infatti assai poco contenta della linea che si sta affermando) che delle imprese per far ripartire la produzione. Confindustria e le associazioni datoriali lo hanno ribadito anche oggi. E il premier, nell’annunciare la proroga del lockdown, ha voluto rassicurare sul fatto che l’esecutivo è al lavoro per programmare la ‘Fase 2’.

Per questo, accogliendo la richiesta che il Partito democratico ripete ormai da giorni, sarà istituita una ‘cabina di regia’ con esperti di industria ed economia e delle parti sociali, che affiancherà il comitato tecnico-scientifico. Un organismo che, coordinato da Palazzo Chigi, dovrà definire tempi e modalità per una progressiva riapertura delle attività, garantendo le condizioni di sicurezza per i lavoratori perché, come ha detto il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, la priorità è “mettere in sicurezza la salute degli italiani: con la salute a rischio non c’è economia”. Questo, dunque, lo scenario dei prossimi venti giorni. Dopo sarà possibile una ripresa, magari ‘differenziata’ per zone sulla base dell’estensione dei contagi, anche se su questo ancora non c’è una linea univoca. Ma per capire per quali settori e con quali modalità si potrà ripartire ci sarà da attende i dati sul procedere della malattia almeno della prossima settimana.

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2020 - 22:22


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento