#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 12:30
13.4 C
Napoli
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...
L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria...
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Volantino Lidl aggiornato ogni settimana: tutte le offerte in un...
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Coronavirus, il grido d’allarme delle scuole private: “Rischiamo il collasso”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Non sulla pelle dei bambini, non sulla pelle delle famiglie, non sulla pelle dei servizi educativi. Questa è la battaglia che stanno conducendo dirigenti e titolari di tutta Italia di servizi educativi all’infanzia 0/6 privati, sotto il nome del gruppo Campania Sic, servizi educativi per l’infanzia Campania, le cui referenti sono Katia Mascolo, direttrice della Scuola dell’infanzia e Micronido La Bottega di Mastro Ciliegia (Nocera Inferiore – SA), ed Elisabetta Vozzella, direttrice dell’asilo nido Il Bosco Magico (Avellino), del Co.Si.Prec per le scuole paritarie, il cui referente è Pasquale Eramo, direttore della scuola dell’infanzia paritaria Dolce Infanzia (Cesa – CE), e Comitato Nazionale EduChiAmo, il cui presidente è Cinzia d’Alessandro, direttrice dell’asilo nido La locomotiva di Momo (Milano), che vanta rappresentanze di circa 3000 strutture di tutte le regione italiane.

“Ci siamo uniti in un unico grido, per chiedere aiuto al governo dal momento che può accadere che la tragica e unica condizione delle nostre imprese private sia ignorata: costringerà i bambini a camminare sulle macerie dei luoghi dove fino ad un mese fa vivevano una quotidianità gioiosa, lasciando le famiglie allo sbando e privando migliaia di educatrici, insegnanti, cuoche e ausiliare del posto di lavoro. Copriamo il 65% del sistema scolastico nazionale abbiamo costi di gestione fissi non coperti al momento per la mancanza delle rette dei genitori”, si legge nella nota stampa.

“Siamo un sostegno importante alla scuola pubblica e alle famiglie. Sono state già inviate lettere di richieste alle istituzioni, sia regionali che nazionali. “Nella nostra regione – riferisce la dottoressa Mascolo Katia – il nostro presidente De Luca si è espresso con il suo piano economico, che garantisce una boccata d’ossigeno alle nostre scuole, ma il grande rammarico è che le scuole siano state inserite nel calderone delle imprese, scegliendo di riservate un trattamento diverso ad altre categorie, senza considerare anche noi come una categoria da tutelare, poiché parte fondante del sistema scolastico, che, a questo punto, rischia il collasso”.

“Abbiamo richiesto interventi precisi – spiega il dottore Eramo – ovvero conversione dei bonus nido/voucher babysitter (fondi già destinati a questo uso e non utilizzato dalla maggio parte dell’utenza) in credito per gli asili nido, estensione della cassa integrazione per i dipendenti per tutti i mesi di chiusura forzata, contributo in liquidità a fondo perduto per sostenere le spese di gestione fisse non azzerabili, quali i fitti, le utenze,ecc, anticipo e rinfoltimento del contributo ministeriale previsto per le scuole paritarie”.

“La speranza – chiosa la dottoressa Vozzella – è che le richieste dei nostri comitati regionali e quelle del comitato nazionale EduChiAmo vengano ascoltate, perchè abbiamo bisogno di aiuto, abbiamo la necessità e il dovere di mantenere in piedi le nostre scuole, per i nostri alunni e per i genitori con i quali abbiamo instaurato un patto di fiducia! Chiediamo allo Stato di non abbandonarci!”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2020 - 17:56


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento