#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 06:58
14.3 C
Napoli

Coronavirus, cautele semplici ma produttive: cosa fare in attesa dei farmaci giusti

facebook
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta

SULLO STESSO ARGOMENTO

Crediamo di potere affermare serenamente di essere stati noi di Cronache della Campania i primi, a livello di Stampa regionale, e non solo, a scrivere ad esempio delle teorie sparse per il mondo WEB sulla diffusione aerea del Virus Covid-19. Lo abbiamo fatto però facendo attenzione ad evitare le fake news e le bufale…italiane, ma anche gli sproloqui dei millenaristi e dei catastrofisti ad ogni costo. Quella della trasmissione aerea però era una nostra fissa, che ci aiutava a capire certi fenomeni di diffusione irrefrenabile, quasi parossistica, del Corona Virus in Padania. E abbiamo parlato per primi a livello regionale delle cosiddette “vie del fieno” padane, come occasioni “geografiche” di veicolo di maggiore diffusione virale aerea. E nella stessa occasione abbiamo inoltre fatto cenno agli studi sui particolati e sulle polveri delle nebbie in certi territori, in particolari quelli padani. Studi e ricerche però sono ormai tanti. E di autorevoli università italiane oltre che straniere oltre che dell’italiano CNR. Ora però ci desta interesse uno studio giapponese, pubblicato ieri dal giornale Il RIFORMISTA, che ovviamente si limita a riporta la notizia sul piano giornalistico e non scientifico, come peraltro facciamo sempre noi.

Dunque i ricercatori giapponesi si sarebbero cimentati nel verificare la qualità dell’aria in ambienti confinati, cioè chiusi da quattro pareti. Come può essere una stanza di una casa di abitazione o di uno studio professionale e quindi anche un ambulatorio o una farmacia. Il lettore ora penserà: ma questi ultimi sono locali in cui la presenza delle persone è oggi già disciplinata dai titolari. Questo è vero, però una cautela in più, se facilmente e tranquillamente adottabile non va sottovalutata. E adesso veniamo al fatto: in pratica i ricercatori avrebbero filmato la permanenza nell’aria dei droplets, parola inglese che, per una anglismo d’eccesso sostituisce ormai dovunque sui Media la semplice locuzione italiana “goggioline di saliva”. Io, a dispetto degli anglofili, addirittura mi lancio nel dialettale e li definisco con il simpatico nome di “sputazzielli” come si direbbe in Lingua Napoletana. Ebbene questi sputazzielli (insisto) che noi produciamo quando parliamo o tossiamo – e peggio ancora se starnutiamo – sono il veicolo principale, ma non unico, di trasmissione aerea del Virus. Nella immagine di questo articolo la “nuvola” colorata sarebbe un insieme di goccioline. Esse sono colorate differentemente, quelle giallo-verdi le più grosse e pesanti”, tendono a cadere a terra, quelle giallo-rosse piu’ ”piccole e leggere”, le micro-goccioline, tendono a salire, anche per i normali moti connettivi dell’aria, in un ambiente chiuso. Il dato negativo emerso dalla ricerca sarebbe questo: le micro-goccioline resterebbero ancora in circolo dopo parecchi minuti. L’adozione quindi di idonei dispositivi individuali di protezione, come le mascherine, è comunque un’ ottima e facile cautela da adottare. Anche una sosta quanto più breve possibile sarebbe auspicabile.Ma la cosa più efficace sarebbe anche la più semplice: arieggiare o far arieggiare con frequenza gli ambienti chiusi.

 Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2020 - 12:31


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento