#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 17:37
22.6 C
Napoli
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...

Castellammare, l’usuraio arrestato per un prestito di 65mila euro aveva incassato oltre 300mila euro e l’assunzione della moglie

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nella mattinata odierna, militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata, hanno provveduto ad eseguire un’ordinanza di custodia cautelare in carcere ed un contestuale decreto di sequestro preventivo, per un valore di quasi 320 mila euro, nei confronti di Catello Schettino, residente in Castellammare di Stabia e gestore di un distributore di carburanti operante in S. Maria la Carità , ritenuto responsabile dei reati di usura ed estorsione ai danni di un commercialista della penisola sorrentina.
I provvedimenti cautelari in parola sono stati emessi dal Giudice per le Indagini Patrimoniali del locale Tribunale, al termine di una complessa indagine svolta, sotto il coordinamento di questa Procura della Repubblica, dalla Tenenza di Massa Lubrense, prendendo le mosse da anomale operazioni finanziarie affiorate nell’ambito di un’attività di verifica fiscale eseguita, dallo stesso Reparto della Guardia di Finanza, nei confronti del medesimo professionista sottoposto ad usura.

Sulla base degli elementi acquisiti nel corso delle citate attività ispettive e sulla scorta dei riscontri eseguiti nell’ambito delle indagini delegate dalla Procura, veniva ricostruito un rilevante quadro indiziario dal quale emergeva l’intero rapporto usurario iniziato nel lontano 2013 e perdurato fino alla data odierna, costringendo la vittima – anche attraverso percosse e minacce – alla restituzione di oltre 300 mila euro, a fronte di un prestito iniziale di 65 mila euro, con l’applicazione, quindi, di gravosi tassi usurari calcolati, in ben oltre il 60% sull’intero periodo.
In particolare, lo Schettino, con una significativa capacità criminale e attraverso pervicaci pressioni vessatorie, ha illecitamente richiesto alla sua vittima, da un lato, assegni “in bianco” senza l’indicazione del beneficiario (che poi venivano incassati e monetizzati prevalentemente da soggetti economici operanti nell’hinterland stabiese) e, per altro verso, numerose dazioni di denaro in contanti (che, talvolta, provvedeva coattivamente a prelevare dal portafogli dell’usurato), arrivando a pretendere da quest’ultimo, ormai ridotto in una situazione di assoluta soggezione e disagio finanziario, finanche la vendita della casa del padre e di quella della madre.
Nel perseguire l’illecito scopo di prosciugare impietosamente le risorse economiche del commercialista, l’usuraio costringeva la vittima, tra le varie modalità di restituzione del prestito, ad assumere la moglie, in qualità di collaboratrice professionale (con emissione di regolare busta paga e con il pagamento di stipendio e – almeno in parte – degli oneri contributivi e previdenziali), senza che quest’ultima svolgesse di fatto alcuna prestazione lavorativa, con la conseguente elargizione alla consorte dello “strozzino”, tra l’altro, di assegni per quasi 40 mila euro.
Il Giudice per le Indagini Preliminari, condividendo le ipotesi investigative della Procura, ordinava l’esecuzione della misura cautelare in carcere nei confronti del soggetto stabiese, disponendo contestualmente il sequestro preventivo di quasi 320 mila euro quale profitto diretto del delitto di usura.
Unitamente all’esecuzione dei menzionati provvedimenti, sono in corso, sempre nell’odierna mattinata, perquisizioni locali presso le società beneficiarie degli assegni emessi dall’imprenditore usurato.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2020 - 10:15


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento