Calcio:Campionati in anno solare, ecco pro e contro

Condivid

Scudetto 2020 da assegnare prima di Natale, poi per due anni campionati delle maggiori leghe europee ‘alla sudamericana’ ovvero seguendo l’andamento dell’anno solare, in modo da arrivare in tempo, e con i titoli del 2022 assegnati, all’appuntamento dei Mondiali in Qatar, i primi in assoluto che non verranno disputati in estate. Ma quali sono le caratteristiche e i pro e contro di di questa rivoluzione che per primo in Italia ha proposto Adriano Galliani, poi imitato da Franco Carraro e Claudio Ranieri? Eccoli. – La formula: in Sudamerica i campionati sono divisi in Apertura e Clausura, rispettivamente nella prima e seconda meta’ dell’anno (in Argentina e Uruguay), mentre in Brasile i primi mesi sono dedicati ai tornei regionali e da maggio in poi si giocano i campionati nazionali. Per la Serie A (ma anche Premier, Liga, Bundesliga nel caso si accodassero) vorrebbe dire girone d’andata da fine gennaio e ritorno da giugno in poi. Una cosa del genere permetterebbe anche di assegnare con calma tutti i titoli e i trofei del 2020. Facendo riprendere l’attivita’ a luglio si potrebbe giocare fino a dicembre, e assegnare le coppe continentali a novembre , come avviene per la Libertadores: ci sarebbe quindi tutto il tempo di soddisfare anche l’Uefa. Fra i contro c’e’ il fatto che, in Europa si giocherebbe molto d’estate, quindi con il caldo, e tante partite, molte piu’ di adesso, dovrebbero essere disputate in notturna. A favore c’e’ che si eviterebbe lo scempio tecnico di molte gare su campi improponibili –
Le ferie: a seconda dei gusti, il fatto di avere le ferie dal 10-15 dicembre alla Befana puo’ essere messo sia fra i pro che i contro. I sudamericani tornando in patria troverebbero l’estate, chi invece e’ europeo potra’ sempre fare, con piu’ tempo a disposizione, cio’ a cui e’ gia’ abituato adesso durante la settimana di vacanze natalizie, con mete come Dubai o le Maldive. – La preparazione precampionato: i ritiri precampionato in Europa dovrebbero essere svolti inverno, nelle ultime tre settimane di gennaio e questo provocherebbe, per tecnici e preparatori, un cambio dei sistemi di allenamento, necessariamente da adattare al clima. – Il mercato: i campionati alla ‘Apertura/Clausura’ fino a fine 2022 sposterebbero anche le date del calciomercato. Per il prossimo, se non cambieranno le date, tutto ssrebbe complicato dal fatto che anche in Sudamerica l’attivita’ e’ ferma e non dovrebbero riprendere prima di agosto. E’ quindi probabile che nessun team di spicco si privi di qualche sua ‘stella’ per cederla in Europa: se ne riparla a fine anno. Facendo partire il mercato a dicembre tutto sarebbe piu’ semplice, adesso e per il futuro, almeno il prossimo biennio.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2020 - 18:25

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Serie A

Ultime Notizie

Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa di ADL Cosa Bolle in Pentola

Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:12

Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici

Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:03

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025

Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:52

Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in segno di lutto

Roma – La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha disposto il rinvio di tutte le… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:51

Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto di riferimento”

Roma - “Con profondo dolore personale ho appreso della scomparsa di Papa Francesco, una perdita… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:23

Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”

Città del Vaticano - La Chiesa cattolica, con i suoi 1,3 miliardi di fedeli, piange… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 10:56