#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
19.1 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

Auto ferme per il Coronavirus le tariffe scendono in tutta Italia tranne in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nonostante il fermo delle attività produttive e l’obbligo di restare a casa, per il decreto anti-coronavirus, abbiano ridotto drasticamente il numero di veicoli in circolazione e di incidenti stradali, in Campania la tariffa media delle Rc auto è calata soltanto dell’1,39% mentre nel resto d’Italia dell’8,05% . A guidare la classifica dei cali rilevati dall’osservatorio di Facile.it è l’Emilia-Romagna, area dove, a marzo 2020, i valori medi sono scesi del 12% rispetto allo stesso mese del 2019. Seguono nella graduatoria la Toscana (-11,75%) e il Lazio (-10,98%). Guardando invece alle regioni dove le tariffe sono scese in misura inferiore, all’ultimo posto della classifica nazionale si posiziona la Campania, dove, a marzo 2020, i valori medi risultavano in calo solo dell’1,39% rispetto allo stesso mese del 2019. Maglia nera si conferma essere ancora una volta la Campania: qui, a marzo 2020 per assicurare un mezzo occorrevano, in media, 922,53 euro, vale a dire l’85,1% in più rispetto al valore nazionale.

“A causa dell’emergenza sanitaria la quasi totalità delle automobili dei cittadini campani è rimasta inutilizzata ed i sinistri sono diminuiti fino al 90% eppure le compagnie assicurative non sono venute incontro alle esigenze degli automobilisti, tenendo conto delle difficoltà create da questa epidemia e dell’assenza di sinistri, solo Unipol ha manifestato solidarietà restituendo un mese di polizza agli assicurati. Si tratta di una discriminazione inaccettabile che senza alcuna ragione fondata penalizza ulteriormente una regione del sud e permette alle compagnie assicurative di speculare sull’emergenza. Infatti a fronte di questi due mesi in cui la circolazione è stata quasi azzerata le compagnie hanno fatto incassi d’oro e hanno sborsato quasi nulla. Ancora più grave quello che è successo in Campania dove nonostante la gente sia rimasta prevalentemente a casa gli sconti di fatto non sono arrivati.

Rilanciamo di nuovo il nostro appello: chiediamo che le compagnie assicuratrici proroghino la scadenza delle polizze per un periodo equivalente a quello del fermo delle vetture oppure che concedano il 25% di conto alla sottoscrizione della prossima polizza. A tal proposito abbiamo lanciato una petizione on-line che ha raggiunto le 130 mila sottoscrizioni, vogliamo far sentire forte il nostro appello per aiutare i cittadini. Chiediamo al Premier Conte e al Parlamento di legiferare in questa direzione per fermare questa vergogna” –ha dichiarato il Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli che con il conduttore radiofonico Gianni Simioli è promotore di una campagna pubblica contro il caro Rc Auto.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2020 - 19:15



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento