Coronavirus

Arriva la biblioteca ‘virtuale’ Covid-19 per medici e infermieri: in un click gli studi scelti dal Premio Nobel Ignarro

Condivid

La biblioteca “virutale” è un prezioso “filo di Arianna” per orientarsi nelle tante pubblicazioni scientifiche uscite negli ultimi tre mesi su Covid-19 e costruire solide conoscenze su un patogeno del tutto inedito e sconosciuto. E’ la biblioteca virtuale, multimediale, specializzata sul coronavirus realizzata dalla Fondazione Internazionale Menarini che continua la sua missione di promozione della cultura e dell’educazione scientifica, con l’obiettivo di garantire aggiornamento e formazione online a tutti i professionisti sanitari del mondo, in un momento in cui queste attività sono sospese o molto difficili, così da conoscere e fronteggiare al meglio la pandemia. Gli articoli scientifici sono raccolti e catalogati in un database facilmente e rapidamente accessibile con un semplice click per medici e operatori sanitari: infettivologi e virologi, pneumologi e cardiologi, pediatri e neurologi, immunologi e internisti, infermieri e chiunque sia interessato alla parola della scienza, per un’informazione approfondita e scientificamente corretta, può accedere a questa nuova risorsa, unica nel suo genere, costantemente aggiornata, a oggi arricchita da oltre cento lavori, materiali scientifici e video interviste dei maggiori esperti internazionali. Tutti i contributi sono suddivisi per argomento, per rendere la consultazione facile e immediata: articoli scientifici, revisioni, commenti, opinioni dei massimi esperti internazionali e materiali istituzionali, sono raccolti in sezioni dedicate alla conoscenza approfondita di SARS-CoV-2: dalle sperimentazioni in corso ai dati epidemiologici, alla clinica, immunologia, virologia, infettivologia, alle terapie e linee guida ufficiali. I contributi sono selezionati in modo da offrire una raccolta ragionata dei dati più importanti e significativi, con la supervisione scientifica del Dr. Louis J. Ignarro, Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1998 e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Internazionale Menarini.

“Stiamo vivendo il più grave e globale incubo della nostra vita – commenta Louis J. Ignarro – Il coronavirus responsabile di Covid-19 è un virus altamente contagioso e virulento che ha cambiato completamente le nostre vite in un lasso di tempo molto breve. Di fronte a questa tragedia, la Fondazione Internazionale Menarini ha preso l’iniziativa di pubblicare una lista continuamente aggiornata e selezionata degli articoli più pertinenti e rilevanti scelti dalle riviste mediche internazionali più autorevoli di tutto il mondo. Speriamo che questo servizio venga apprezzato e soprattutto utilizzato per aumentare la comprensione di un argomento importantissimo ma estremamente complicato”.

“Uno strumento di facile accesso, chiaro e autorevole, si rende ancora più necessario in una fase in cui, a causa dell’emergenza coronavirus, tutte le attività di aggiornamento medico abituali sono sospese o portate avanti con grande difficoltà – aggiunge Andrea Cossarizza, esperto che collabora con la Fondazione e Professore Ordinario di Patologia Generale, Vice Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente dell’International Society for Advancement of Citometry- La biblioteca “virtuale”, multimediale e specializzata sul coronavirus che si arricchisce di giorno in giorno di contributi rilevanti sotto la guida di un autorevole Comitato Scientifico e con il prezioso apporto di un Premio Nobel per la Medicina come il professor Ignarro, è perciò uno strumento che può aiutare a orientarsi nella grande mole di pubblicazioni scientifiche tutti i sanitari che a diverso titolo sono impegnati nella lotta a Covid-19 e che vogliano dati e informazioni verificati, fra i più essenziali e significativi. Con questo database vogliamo supportare in maniera sostanziale l’avanzamento e la diffusione delle conoscenze sul coronavirus, in modo da progredire più rapidamente e con maggior efficacia nella lotta contro Covid-19”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2020 - 11:43
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate americano Thomas Roberts

Nemmeno il tempo di abituarsi al cambio di gestione che lo Spezia Calcio volta di… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 17:31

A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di Papa Francesco: l’idea di Bruscolotti

Un’idea semplice, autentica, popolare: un torneo di calcio giovanile a Napoli, in memoria di Papa… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 16:44

Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni approvate dalla Giunta

La Giunta comunale di Napoli, su proposta del vicesindaco e assessora alla Toponomastica Laura Lieto,… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 16:37

Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile per AreaLive

"Retrospection" è un viaggio musicale tra memoria e speranza, tra pianoforte solitario e ensemble cameristico.… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 16:30

Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante

Napoli si prepara a un'invasione di danzatori: quasi 2.500 ballerini pronti a trasformare la città… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 16:14

Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I nomi dei 31 indagati

È partita dall’omicidio di Domenico Gargiulo, avvenuto nel 2019, l’indagine che ha portato all’emissione di… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 15:55