AMOREAMARO, il nuovo album Maria Mazzotta, una delle voci folk più apprezzate nel mondo, rimane per il secondo mese consecutivo nella Top10 delle classifiche internazionali di world music: al quinto posto nella Transglobal World Music Chart (www.transglobalwmc.com/charts/april-2020-chart/) e al sesto, unico album italiano in classifica, nella World Music Charts Europe (www.wmce.de/index.html).
Pubblicato da Agualoca Records, etichetta indipendente partenopea ma con lo sguardo rivolto verso latitudini distanti, AMOREAMARO – distribuito in Italia da Audioglobe, in UK da Proper Music, in Germania da Indigo e in Francia da Inouie – è un’intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell’amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato.
Dieci brani in tutto, di cui due inediti, per un disco – presentato in anteprima alla Fira Mediterrania de Manresa (Spagna) – che attraversa senza timore tutte le emozioni che l’amore può suscitare, trovando nel canto, come da tradizione popolare, la catarsi, la consolazione, la forza e la “cura”. Si va dagli stornelli ai canti di tradizione riarrangiati ed arricchiti con nuove sonorità e parole, sino alle pietre miliari che hanno lastricato la strada della grande canzone italiana come “Lu pisci spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” portata al successo da Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri.
Ma il cuore del disco alberga nei due inediti in lingua salentina: “Nu me lassare”, una dolorosa ballata d’amore, un’invocazione a chi non c’è più, e la title track “Amoreamaro”, una pizzica, tradizionalmente ritmo risanatore per le “tarantolate”, che idealmente si prefigge di guarire un mondo malato.
A guidare musicalmente il tutto ci sono la fisarmonica ed il piano di Bruno Galeone, musicista di origini malgasce, al quale talvolta si uniscono i tamburi etnici e le percussioni dell’iraniano Bijan Chemirani (in “Tore Tore Tore”) e il didgeridoo di Andrea Presa (in “Amoreamaro”). L’illustrazione in copertina è un lavoro esclusivo di Simone Lomartire,la grafica di Giulio Rugge.
In attesa della ripresa del tour internazionale che farà tappa in più di 15 Paesi europei ma che al momento è bloccato a causa dell’emergenza sanitaria, sul canale YouTube di Maria Mazzotta è disponibile il particolarissimo videoclip della title track “Amoreamaro”, brano che rappresenta un canto al “mondo malato” che si tenta di guarire con questa pizzica.
Il clip, firmato da Balto, è un esempio di video art, e attraverso immagini astratte ed evocative e con il turbinio di colori, rappresenta in modo astratto i mali da cui ognuno è afflitto. “É quello che cerchiamo di fare con questo brano – spiega Maria – sperimentando le diverse possibilità di vibrazione, del corpo strumento e della terra, per scatenare una reazione, provocare il caos che riporta alla quiete, all’equilibrio”. (Il videoclip: https://youtu.be/iaBY-1KG8r4).
Maria Mazzotta, coadiuvata dall’agenzia di booking e management Zero Nove Nove, ha voluto legare a questo suo ultimo lavoro discografico anche l’apertura di una collaborazione con Save the Children per raccogliere fondi da destinare a operazioni umanitarie.
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto
Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto