Tutti i lavoratori, sia del settore pubblico che di quello privato, quando sono in malattia sono tenuti ad una serie di doveri, tra cui contattare il medico di base per ottenere il certificato medico da comunicare subito al datore di lavoro ed infine rispettare gli Orari o Fasce di Reperibilità per la visita fiscale da parte del medico incaricato dall’INPS.
Gli orari della visita fiscale non sono uguali per tutti ma differiscono tra lavoratori pubblici e privati, anche il numero delle visite differiscono tra le due categorie, secondo gli ultimi dati pubblicati sull’argomento risulta che i dipendenti pubblici ricevono più visite fiscali durante la malattia rispetto ai lavoratori del settore privato.
Nel corso del 2019 i controlli sono aumentati del 34%, da quando è stato istituito il Polo unico Inps con competenza esclusiva sulle visite fiscali introdotta dalla riforma Madia (124/2015), con la riforma i controlli sono diventati sempre più serrati nella pubblica amministrazione per arginare il fenomeno delle finte malattie che negli ultimi anni è spesso saltano agli onori della cronaca nazionale.
Come abbiamo accennato gli orari delle visite fiscali non sono sempre uguali, di seguito vediamo quali sono le fasce di reperibilità per i lavoratori della pubblica amministrazione, come docenti, medici, infermieri, forze dell’ordine e tutti coloro che sono dipendenti statali:
Lavoratore Settore Pubblico | Fasce di reperibilità (7 gg su 7 compresi weekend e festivi) |
Mattina | 9:00/13:00 |
Pomeriggio | 15:00/18:00 |
Vediamo ora quali sono gli orari che devono rispettare tutti i lavoratori del settore privato di qualsiasi azienda, anche delle piccole e media imprese
Lavoratore Settore Privato | Fasce di reperibilità (7 gg su 7 compresi weekend e festivi) |
Mattina | 10:00/12:00 |
Pomeriggio | 17:00/19:00 |
Negli ultimi anni oltre ad intensificare i controlli attraverso le visite fiscali anche per più giorni consecutivi, l’Inps ha inasprito anche le sanzioni per coloro che non risultano reperibili al controllo del medico fiscale.
Il lavoratore che non viene trovato al controllo fiscale rischia il provvedimento disciplinare e la perdita dell’intero trattamento economico, che può essere salvato solo se si dimostra che l’assenza è dovuta a cause di forza maggiore, non è invece considerata una scusante sostenere che si stava troppo male per alzarsi e aprire la porta: l’orientamento generale delle sentenze considera il principio per cui il lavoratore è tenuto a predisporre tutti gli accorgimenti possibili per consentire l’accesso al professionista.
Le sanzioni per assenza durante gli orari visite fiscali sono le seguenti:
Come abbiamo accennato in precedenza esistono però dei casi in cui un lavoratore che si assenta dal lavoro per malattia non è soggetto alla visita fiscale né tanto meno alle fasce di reperibilità.
Vediamo ora quali sono i casi in cui si è esentati dalla visita fiscale sia per i dipendenti pubblici e privati:
Nel corso degli anni ci sono state diverse sentenze emesse dai vari tribunali italiani che hanno confermato alcuni casi di assenza dove il lavoratore è giustificato e per tanto considerato esente, vediamo nel dettaglio cosa afferma la giurisprudenza:
Oggi Napoli sarà caratterizzata da un cielo prevalentemente coperto, con un progressivo aumento delle nubi… Leggi tutto
Il mare si presenterà poco mosso nel corso dell'intera giornata, offrendo condizioni favorevoli per le… Leggi tutto
Napoli - Un quadro inquietante emerge dalle rivelazioni del neo collaboratore di giustizia Michele Ortone,… Leggi tutto
Anche oggi gli hacker russi sono al lavoro per attaccare la rete web italiana. E… Leggi tutto
Napoli - Sequestrati 22,7 kg di marijuana all'Aeroporto di Capodichino. Un cittadino malese, proveniente da… Leggi tutto
Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto