ROMA – «Il Governo si svegli e si assuma la responsabilità di sostenere il mondo dello sport di base finora ignorato e sempre fanalino di coda rispetto ad altri comparti. Il Ministro Spadafora, si faccia carico di recepire le istanze di un settore messo in ginocchio dall’epidemia di Covid-19 e dalle stesse politiche governative inadeguate, per un comparto che rappresenta il 2% del PIL. In questo momento migliaia di palestre, centri sportivi e operatori rischiano il collasso a causa di una scellerata gestione dell’emergenza, sotto tutti i punti di vista.
Ribadiamo l’importanza di una terapia d’urto che preveda di:
1. Istituire presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze un “Fondo Utenze” per sostenere la ripresa economica per gli impianti sportivi.
2. Ridurre o sospendere il pagamento dei canoni per l’impiantistica sportiva pubblica e privata (mutui).
3. Istituire presso la Sport e Salute S.p.A. un fondo per risarcire i costi sostenuti per la copertura assicurativa per tesserati (polizza Infortuni, polizza Rct) da parte delle società iscritte al Registro Nazionale Coni, nel periodo di emergenza.
4. Riduzione immediata e direttamente in bolletta, per associazioni e imprese che gestiscono Palestre, Impianti Sportivi e Natatori di parte delle accise/tasse in misura congrua a supportare il momento critico e la successiva ripresa.
5. Consentire ai tesserati residenti nelle aree gialle che non hanno potuto fruire degli impianti e praticare sport, di dedurre quota parte dei costi di abbonamento: nel dettaglio, possibilità per l’utente finale di dedurre, nella successiva dichiarazione dei redditi, le quote di abbonamento pagate da marzo a dicembre 2020, con sistemi tracciabili, per l’iscrizione alle associazioni e imprese che operano in palestre, impianti sportivi e natatori nella misura del 100% e fino ad un tetto massimo di € 1.000.
Nell’ambito dell’adozione di linee guida di autocondotta, come la disinfettazione periodica – in base alle specifiche indicazioni che verranno emanate dal Ministero – mettere a disposizione prodotti di sanificazione disinfettanti o prevedere un totale scarico fiscale».
Così, il sen. Claudio Barbaro, presidente di ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), al termine di un incontro con gli operatori del settore.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto