#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 18:37
19.4 C
Napoli
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...

Rivolta nelle carceri italiane, a Foggia evasi 20 detenuti: è caccia all’uomo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Secondo una prima stima, una ventina di detenuti sarebbe evasa dal carcere di Foggia nel corso della rivolta di questa mattina. Lo si apprende da fonti investigative. Nel corso della protesta, circa cinquanta detenuti sono riusciti a scappare dal carcere ma una trentina di loro e’ stata bloccata nelle immediate vicinanze dalle forze di polizia. I commercianti che si trovano nelle vicinanze della casa circondariale sono stati invitati dalle forze dell’ordine a chiudere i locali.
Da Modena, a Pavia a San Vittore a Milano, da Reggio Emilia a Ferrara, fino ad arrivare all’Ucciardone di Palermo e a Foggia dove e’ caccia agli evasi. Dilaga la protesta nelle carceri italiane, sull’onda del timore per il contagio da coronavirus e per le restrizioni ai colloqui dovute all’emergenza, e sullo sfondo di sovraffollamento ormai difficile da contenere. La situazione piu’ grave a Modena, sfociata ieri in una vera e propria rivolta dei detenuti, che ha causato 6 morti tra gli ospiti del penitenziario, tre all’interno delle mura del carcere in sommosa e tre durante i trasferimenti in altre carceri per riportare la situazione alla normalita’, e che hanno riguardato 80 detenuti sul totale di 530. Altri quattro detenuti sono invece ricoverati in ospedale in gravi condizioni di salute e in prognosi riservata. Medicate in ospedale anche tre guardie penitenziarie e sette sanitari con ferite lievi; uno di questi e’ lievemente intossicato. Sull’accaduto, la procura di Modena ha aperto una inchiesta: resistenza a pubblico ufficiale e violenza privata i reati ipotizzati, ma bisognera’ anche chiarire le cause delle morti. Una prima ipotesi, ancora da confermare dall’esito dell’autopsia, e’ che i decessi possano essere legati all’abuso di farmaci.

Devastato il carcere, con incendi di materassi e lancio di oggetti agli agenti. Nel parapiglia generale, alcuni detenuti si erano infatti appropriati di medicinali dalla farmacia interna alla struttura. Sui corpi dei primi 3, nessun segno di violenza, solo uno appariva cianotico. Da Modena a Milano, dove questa mattina una ventina di detenuti sono saliti sul tetto del carcere di San Vittore, storico e affollato penitenziario in centro citta’, gridando liberta’. A dar vita alla protesta,i detenuti de ‘La Nave’ il reparto modello riservato a chi soffre di forme di dipendenza. Persone che hanno scelto di seguire la strade del recupero. Due i raggi del carcere devastati prima che la protesta rientrasse. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco. Per contenere la rivolta e’ stato predisposto un servizio di ordine pubblico. Ieri sera era stata invece la volta di Pavia , con due agenti tenuti in ostaggio dai detenuti, dopo che questi ultimi gli avevano sottratto le chiavi delle celle, consentendo ai compagni di uscire nei corridoi: e’ seguita la devastazione di alcune zone della struttura, alcuni sono saliti sui tetti e sui camminamenti perimetrali. E, in questo clima, oggi a Palermo il carcere dell’Ucciardone appare blindato, dopo i tentativi di evasione di ieri: tutte le vie di accesso chiuse al traffico e presidi di controllo della polizia di stato in via Enrico Albanese, in via Borrelli e via Delle Croci, il punto piu’ vicino tra i “bracci” e le mura di recinzione. Sta invece lentamente tornando alla normalita’ la situazione all’interno del carcere di Foggia dove, questa mattina, c’e’ stata una protesta con una evasione di numerosi detenuti. Una decina quelli che sono stati catturati da carabinieri, polizia, uomini della Guardia di finanza e militari dell’Esercito intervenuti.

Gli evasi hanno rubato alcune automobili dalle attivita’ che si trovano al Villaggio Artigiani, il quartiere dove ha sede il carcere. Una situazione gravissima in tutta Italia, che non ha mancato di provocare paure e reazioni. Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede ha definito “un dovere tutelare la salute di chi lavora e vive negli istituti penitenziari”. “Manterremo un dialogo costante, nei dipartimenti di competenza sono attive task force e si assicura la costante informazione all’interno delle strutture per la popolazione detenute e i lavoratori. Ma deve essere chiaro – ha concluso il ministro – che ogni protesta attraverso la violenza e’ solo da condannare e non portera’ ad alcun buon risultato”.
La rivolta nelle carceri legata all’emergenza Coronavirus riaccende i riflettori sul sovraffollamento nei 189 penitenziari. Attualmente ci sono oltre diecimila detenuti in piu’ rispetto ai posti disponibili. Lo rivelano i dati del ministero della Giustizia aggiornati al 29 febbraio scorso. I detenuti sono 61.230 a fronte di una capienza di 50.931 posti.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2020 - 13:56


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento