#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Parte da Salerno, dalla prossima settimana, il format su alfabetizzazione digitale: PIDMED voluto dalla Camera di Commercio di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parte da Salerno, dalla prossima settimana, il format su alfabetizzazione digitale: PIDMED voluto dalla Camera di Commercio di Salerno

PUBBLICITA

La Camera di Commercio di Salerno insieme all’Università Federico II° di Napoli con la direzione Inclusione Digitale della RAI e diversi partner media ed istituzionali (MISE; Miur, Unioncamere…) lanciano un format di alfabetizzazione alle tecnologie digitali per fornire durante i giorni di quarantena, a cittadini e imprese gli strumenti necessari per addomesticare le tecnologie 4.0 per potersi poi rialzare da questa crisi.

I contenuti, realizzati da 15 giovani scienziati del Dipartimento di Scienze Sociali con l’ausilio di 7 scienziati di caratura internazionale dell’ateneo napoletano, gireranno sui canali della RAI e su decine di siti, reti e social di partner che hanno aderito all’iniziativa.

Il format è stato realizzato da 15 giovani scienziati del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II° di Napoli ottimizzando i materiali raccolti durante il loro periodo di tirocinio svolto all’interno del progetto PIDMED coordinato dallo scienziato salernitano Alex Giordano (pioniere italiano della rete e tra i massimi esperti italiani di Trasformazione Digitale). Durante il tirocinio hanno incontrato oltre 500 imprese del territorio accompagnandone oltre 100 nella realizzazione di progetti di trasformazione digitale avvalendosi dei voucher messi a disposizione dall’ente camerale.

I Pid (Punti Impresa Digitale) sono strutture di servizio previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, varato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, attivati sui territori mediante Unioncamere attraverso le Camere di Commercio e dedicati alla diffusione della cultura e della pratica digitale delle MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori economici.

L’Università Federico II° di Napoli con il programma di ricerca/azione Societing4.0 insieme a Unioncamere ed alla Camera di Commercio di Salerno, ha avviato una sperimentazione triennale, riconfermata per il prossimo triennio, per realizzare il prototipo PIDMed, ovvero un Punto d’Impresa Digitale a vocazione mediterranea, che tenga cioè in conto delle specificità del contesto socio-economico locale fatto da una miriade di piccole e medie imprese.

Prove generali di messa in rete delle istituzioni del futuro, che vede interconnessi i centri di competenza accademici con le camere di commercio, imprese e comunità, quelle che ha organizzato la CCIAA di Salerno lavorando anche con fi giovani autori di questo format, tutti laureati dell’Università Federico II° di Napoli presso il Dipartimento di Scienze Digitali, il primo in Italia ad avviare oltre 10 anni fa il primo corso di culture digitali. Il progetto PIDMed ha conseguito risultati strabilianti posizionando il territorio Salernitano tra i primi posti per capacità adattiva delle tecnologie abilitanti 4.0 al contesto socio-economico reale fatto di micro, piccole e medie imprese. Compito arduo che è partito da una sfida fortemente voluta dal Presidente della CCIAA di Salerno Andrea Prete (anche vice presidente di Unioncamere) e ldal’ex Rettore dell’Università Federico II° di Napoli prof Gaetano Manfredi oggi Ministro della Ricerca e dell’Università. Con loro hanno lavorato 7 scienziati di caratura internazionale tutti impegnati presso l’ateneo napoletano: Alex Giordano (salernitano d’origine e pioniere dal digitale in Italia e direttore scientifico del progetto), Bruno Siciliano (Manifattura avanzata/Robotica), Silvia Rossi (Intelligenza artificiale), Giuseppe Di Gironimo (Realtà virtuale/aumentata), Massimo Martorelli (Additive Manufacturing/Stampa 3D), Leopoldo Angrisani (Industrial Internet/IoT) e Antonio Picariello (Big Data and Analytics) ed una fitta rete di startup innovative, fablab, centri di ricerca indipendenti, etc…

Le 6 puntate che andranno sulla RAI sono pensate in ottica crossmediale (spot di 30’’; videopillole di 3’; video di approfondimento di 15’; dispense e contenuti testuali) per poter vivere contemporaneamente su diversi device. Da mercoledì 1 aprile 2020, infatti, e per tutta una settimana a partire dai canali di RAI SCUOLA e RAI CULTURA i contenuti gireranno su diverse piattaforme digitali sia della RAI che dei tanti partner istituzionali e media che hanno aderito al progetto ritenuto meritevole dalla Direzione Inclusione Digitale della RAI.

La Camera di Commercio di Salerno oltre ad aver prodotto e promosso l’iniziativa ne sosterrà la diffusione dei contenuti nella consapevolezza che in periodi dove è importante stare chiusi in casa per rispettare la quarantena è bene che si aprano le porte della conoscenza mettendola a disposizione di tutti, cittadini e imprese le conoscenze accumulate nel primo trienni di lavoro nella convinzione che queste tecnologie evolute, se conosciute e ben “ammaestrate”, potranno sostenere l’uscita dalla crisi che inevitabilmente questa epidemia sta generando.

Emittenti televisive, i canali web, le pagine social che volessero contribuire a veicolare questi contenuti partecipando a questa campagna sociale possono scrivere a info@societing.org per accordarsi con l’ispettore di produzione.

Per informazioni: https://www.societing.org/2020/03/27/societing4-0-che-cosa-sono-le-tecnologie-4-0/

Qui il piano dell’opera sul sito RAI CULTURA https://www.raicultura.it/speciali/societing40/


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2020 - 11:35

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento