di Serena Plaitano
È di ieri mattina la notizia della riapertura al pubblico della mostra “Paestum – una città del Mediterraneo antico”, inaugurata lo scorso 26 novembre a Chengdu, capoluogo della provincia del Sichuan, e chiusa all’indomani dell’emergenza sanitaria che ha messo in ginocchio la Cina.
A comunicare le importanti novità è stato Wei Quan, direttore del Sichuan Museum, che ha indirizzato una missiva al direttore Gabriel Zuchtriegel e a tutto il Parco Archeologico di Paestum.
“Dalle parole del direttore cinese si colgono sentimenti di solidarietà e speranza verso l’Italia che, proprio in questi giorni, sta vivendo momenti drammatici a causa del covid 19 – si legge in una nota del parco archeologico salernitano -. Un destino comune quello di Italia e Cina che, con la riapertura dei musei cinesi, sembra avviarsi verso un epilogo positivo”.
A partire da oggi in Cina sarà nuovamente possibile ammirare i 134 reperti provenienti dai depositi di Paestum: la speranza è che anche il Parco Archeologico di Paestum e gli altri istituti culturali possano riaprire al più presto le porte ai visitatori per continuare a comunicare a tutti la storia e la cultura italiana.
Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto
Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto
Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto
Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto
Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto
Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto