#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:01
13.6 C
Napoli
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...

Operazione Terra dei Fuochi: la polizia locale sequestra un distributore di carburanti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sant’Antimo. Non si fermano i controlli posti in essere dalla Polizia Locale di Sant’Antimo diretta dal Comandante Colonnello Antonio Piricelli. Messe in campo una serie di attività finalizzate a reprimere i reati in materia di “TERRA DEI FUOCHI”. L’ambiente e la salute dei cittadini restano una priorità, non si contano più le azioni eseguite in questo settore con relativi sequestri operati dal Comandante Piricelli sempre in prima linea con i suoi uomini.

Nelle ultime settimane sono state già sequestrate alcune attività, operanti da tempo sul territorio, prive delle autorizzazioni ambientali ed amministrative, sequestri convalidati dal Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli Nord.

Il Comune di Sant’Antimo è ubicato in un’area geografica dove vi è un’alta densità abitativa. Il Comandante Piricelli sin da subito ha messo al primo posto i cittadini, la tutela della salute ed in particolare la lotta al fenomeno dell’inquinamento ambientale, cosiddetto della “Terra dei Fuochi”, problematica che negli ultimi anni sta affliggendo alcuni territori rendendoli molto fragili ed esponendo i cittadini a potersi ammalare.

Dopo il sequestro e la convalida di un distributore di carburanti, gli agenti della Polizia Locale diretti personalmente dal Comandante Colonnello Antonio Piricelli, impegnati nel reprimere ogni forma di abuso ai danni dell’ambiente, in pieno centro a poche centinaia di metri dalla casa comunale dopo aver effettuato un controllo ad un altro distributore di carburanti operante da anni sul territorio, dagli esiti degli accertamenti l’attività è risultata operare in dispregio alle normative vigenti in materia Ambientale d.lgs. N152 del 03 aprile 2006, priva delle autorizzazioni ambientali scarico delle acque reflue in fogna, dell’autorizzazione all’emissione in atmosfera, dei registri di carico e scarico e dei formulari dai quali si evince il destino finale dei rifiuti e dell’autorizzazione amministrativa rilasciata dal comune.Dopo gli accertamenti di rito la Polizia Locale ha posto sotto sequestro di Polizia Giudiziaria l’attività. Il titolare è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria e sanzionato amministrativamente perché in esercizio senza le dovute autorizzazioni. Si allarga a macchia d’olio l’indagine della Polizia Locale che allo stato ha riguardato vaste aree ricomprese nel contesto urbano.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2020 - 08:20


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento