#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 15:41
19.6 C
Napoli
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...

Napoli, avevano intestato 633 auto, anche utilizzate dai clan, denunciata una coppia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta, alle dipendenze della Sezione Polizia Stradale di Napoli, hanno concluso ieri, con la notifica di 633 verbali al Codice della Strada, per altrettante violazioni ex art.94 bis C.d.S. per intestazione fittizia di veicoli, per un importo complessivo pari ad euro 344.352,00, in collaborazione con i colleghi della Sezione Polizia Stradale di Rimini, un’ articolata attività d’ indagine, che già in data 28 novembre 2019 aveva portato alla denuncia in stato di libertà, S.S. pregiudicato napoletano di anni 45, per i reati di sostituzione di persona e truffa in concorso con terzi, allo stato da individuare, e F.C.M. di anni 32, denunciata in stato di libertà per falsità materiale commessa in atti pubblici.Le “auto fantasma”, usate anche per la commissione di reati, insistono notevolmente sulla sicurezza stradale e, più volte utilizzate per eludere il pagamento della tassa di possesso, delle infrazioni registrate a carico dell’intestatario della targa e del pedaggio autostradale, da cui sono partite le indagini.

Tutto è nato, da un controllo di un conducente di una Fiat Panda, esperito dagli agenti sulla Tangenziale di Napoli il 20 novembre 2019, il quale era solito eludere il pedaggio, dichiarando in quella circostanza di aver acquistato materialmente l’autovettura, circa due anni prima, da S.S., titolare di una società di vendita di auto usate in Castel Volturno. Dalle indagini effettuate, emergeva che S.S., in concorso con altre persone, aveva creato, artatamente, la società F.F. s.r.l. con sede in Vercelli, al fine di intestare fittiziamente veicoli, sottoscrivendo gli atti al posto di R.L., pregiudicato di Torre Annunziata di 43 anni con residenza a Rimini, formale amministratore della stessa. I passaggi di proprietà, invece, venivano formalizzati presso un’agenzia pratiche auto con sede in Qualiano, una cui dipendente, F.C.M., certificava atti di vendita con la consapevolezza della falsità della sottoscrizione effettuata da S.S. a nome di R.L. amministratore della società.Tuttavia, da accertamenti eseguiti alla banca dati M.c.t.c. emergeva che la società F.F. s.r.l., in realtà, era intestataria fittizia di ben 633 veicoli, per cui il formale amministratore R.L. veniva sanzionato ex art. 94 bis C.d.S. per ogni veicolo intestato, per un importo complessivo pari ad euro 344.352,00, con la cancellazione d’ufficio al P.R.A. dell’intera flotta veicolare. Gli eventuali conducenti di tali veicoli, al momento di un controllo di Polizia, subiranno il sequestro del veicolo ai fini della confisca ed il ritiro della carta di circolazione. Tale attività, eseguita dalla Polizia Stradale a tutela sia dei cittadini onesti che dell’ordinamento dello Stato Italiano, porterà al blocco anagrafico, sia a carico dell’amministratore che della persona giuridica indiziata, per cui all’impossibilità di una futura intestazione di veicoli da parte di costoro.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 07:48


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento