#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Aprile 2025 - 06:55
11.6 C
Napoli
Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno
Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale...
Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno
Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025
McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è...
Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali....
Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay,...
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano

Morto a 84 anni Tonino Conte, fondatore del Teatro della Tosse

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ morto ieri (21 marzo) Tonino Conte. Regista, drammaturgo e scrittore, artista visivo e visionario, aveva 84 anni. A darne la notizia il figlio Emanuele  e la compagna Maria De Barbieri insieme al suo Teatro della Tosse che aveva fondato nel 1975 con Emanuele Luzzati, Aldo Trionfo, Giannino Galloni, Rita Cirio e un gruppo di attori.

Era stato fra i primi registi italiani a concepire gli spettacoli in grandi spazi apertiA: la sua cifra stilistica divenuta tale anche per tutta la storia della “Tosse”.
La sua lunga carriera teatrale inizia nel 1968 all’insegna della patafisica, con la regia dell'”Ubu Re” di Alfred Jarry, un personaggio-simbolo di scanzonata ma inarrestabile rivoluzione che traccia fin dal principio il segno di tutta una vita dedicata all’invenzione e al gioco: uno spettacolo premiato in più festival europei. Nato a Napoli nel ’35, Conte è genovese dall’età di tre anni. Prima di approdare al teatro – nel ’59 alla Borsa di Arlecchino di Aldo Trionfo – si adatta ai piu’ svariati mestieri. Nel ’66 il testo d’esordio, Gargantua Opera, va in scena a Parigi. Firma regie per il Piccolo Teatro, lo Stabile di Genova, il Teatro Antico di Siracusa, l’Arena di Verona, il Carlo Felice, il Regio di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino – dentro e fuori il teatro: i capannoni ex nucleare dell’Ansaldo, la Diga Foranea di Genova, fortezze e borghi.
Collabora con scenografi, e costumisti e musicisti come Ivano Fossati e Nicola Piovani. Pubblica racconti, poesie e saggi, il romanzo L’amato bene (Einaudi) vince il Premio Mondello. Tra i premi ricevuti, l’Ubu per l’attività della Tosse, il Vallecorsi, il Grifo d’Oro della Città di Genova. Nel 2015 gli viene dedicata una mostra a Palazzo Ducale. Per spiegare il rapporto di Tonino Conte con il teatro bisogna ricordare un episodio, un incontro del 1995 con l’allora arcivescovo di Genova Dionigi Tettamanzi nel centro storico, dove era nato il Teatro della Tosse. “Monsignore, le confesso che io non vado molto in Chiesa. E non ci vanno molto nemmeno le persone che lavorano con me, nel teatro di Sant’Agostino, nella sartoria e nel laboratorio. Però lavoriamo, lavoriamo molto, dal mattino alla sera. E con il lavoro abbiamo insegnato a recitare, a cucire, a far di conto e a costruire con il legno e la tela a tanti giovani. Che qualche volta si sono sposati, hanno preso casa qui vicino, hanno avuto dei figli. Ecco eminenza, la nostra preghiera è il lavoro, il lavoro di tutti noi insieme”. Conte: il teatro come famiglia.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2020 - 09:43


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento