#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:57
12 C
Napoli
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore

‘L’Italia chiamò’: il più grande live streaming per sconfiggere il virus

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tutti insieme nel più grande live streaming di tutti i tempi su YouTube per raccontare al mondo come reagisce l’Italia davanti all’emergenza Coronavirus. E per ribadire, oggi più che mai, come sia necessario ascoltare le indicazioni che ci vengono fornite per contenere il contagio: perché “rimanere in casa” non è tempo perduto ma l’occasione per fare qualcosa di straordinario.
Il 13 marzo, dalle 6 del mattino a mezzanotte, andrà in onda il più grande live streaming di sempre: 18 ore di interviste, racconti e performance per raccogliere fondi da donare alle terapie intensive – Il tutto sempre nel rispetto della regola fondamentale: rimanere a casa. “L’Italia chiamò” sarà la più grande diretta streaming di tutti i tempi e andrà in onda sul sito litaliachiamo2020.it, su YouTube e su centinaia di altri siti di news e di emittenti che metteranno a disposizione le proprie frequenze. Diversi conduttori di radio e tv si daranno il cambio in una staffetta di 18 ore. Quanto al pubblico, per commentare o fare domande in diretta si potranno utilizzare gli hashtag #litaliachiamo e #iorestoacasa. Sarà anche possibile aderire all’iniziativa mandando un’email all’indirizzo partecipa@litaliachiamo2020.it per inviare audio, video, e immagini che saranno condivisi durante il programma.
Durante la diretta streaming sarà promossa una raccolta fondi al sostegno di medici, infermieri e di tutti gli addetti del sistema sanitario nazionale. Grazie alla collaborazione di tutte le compagnie telefoniche, sarà possibile inviare un sms solidale per inviare contribuire con pochi euro alla causa. In alternativa, si potrà fare un versamento su un conto corrente messo a disposizione dalla Protezione Civile. I dettagli saranno pubblicati sul sito dell’iniziativa. Il ricavato sarà devoluto per intero ai reparti di terapia intensiva, gravemente sotto pressione a causa dell’emergenza coronavirus.
Durante “L’Italia chiamò” saranno raccontate diverse storie: quelle degli insegnanti che stanno tenendo aperte le scuole attraverso la tecnologia, ma anche quelle di imprenditori e manager che con il telelavoro stanno reinventando le proprie aziende. Inoltre, saranno messi in scena momenti di festival culturali, produzioni teatrali, concerti e mostre sospese o cancellate, con performance, interviste, canzoni e poesie, tutte in streaming dalle case degli artisti. Perché tutti, fin dove possibile, devono rimanere a casa.
“L’Italia chiamò” sarà in diretta anche sul canale YouTube del Ministero per i beni e e le attività culturali e per il turismo https://www.youtube.com/user/MiBACT che aderisce a questa maratona condividendo diversi contenuti. Dalla visita agli scavi di Pompei con il direttore Massimo Osanna, alla lezione dal ponteggio di restauro delle Sibille di Raffaello con il restauratore Antonio Forcellino, al racconto del dietro le quinte della mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale con Il direttore Mario De Simoni, a una passeggiata nella Sala di Raffaello e Michelangelo degli Uffizi con il direttore Eike Schmidt, alla scoperta dei segreti del Museo Egizio con il direttore Christian Greco.
Una maratona di 18 ore che vedrà passarsi il testimone, tra gli altri: Ernesto Assante (la Repubblica), Barbara Carfagna (Rai1), Massimo Cerofolini (Rai Radio 1), Helga Cossu (SkyTg24), Laura Delli Colli, Linus (Dj Chiama Italia), Pierluigi Diaco (Rai1), Enrico Galletti (RTL), Barbara Gasperini (The New’s Room), Massimo Giannini (Radio Capital), Stefano Mannucci (RTL) Anna Pettinelli (RDS), Andrea Pezzi, Barbara Sala (RTL), Nicola Savino (Dj Chiama Italia), Marino Sinibaldi (Rai Radio3), Simone Spetia (Radio 24), Luca Sofri (ilPost.it) e Andrea Vianello (Rai1).


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2020 - 18:53


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento