#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:30
15.8 C
Napoli
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...

L’allarme del sindacato Spp: ‘Interventi nelle carceri altrimenti ci saranno nuove rivolte’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il Ministro dell’Interno Lamorgese ha raccolto il nostro allarme su quello che potrebbe accadere nelle carceri in questa nuova settimana. Lo prova la nota del Capo della Polizia Gabrielli che riprende la nostra pressante segnalazione, estesa a tutti i Prefetti e allo stesso Ministro, sul rischio di nuove rivolte nelle carceri italiane. Il banco di prova avverrà domani lunedì 23 con la proroga della sospensione dei colloqui con i familiari che è stata la molla, per noi il pretesto, delle violente rivolte più recenti”. Ad affermarlo è Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP. che aggiunge: “la miscela esplosiva è da una parte la campagna cosiddetta umanitaria che vorrebbe “svuotare le carceri” e dall’altra i provvedimenti decisi dal Governo in materia giustizia che consentirebbero le misure alternative con gli arresti domiciliari e il braccialetto elettronico destinate a un numero di detenuti decisamente ridotto. Se alla delusione, specie nella popolazione carceraria che ha sulle spalle molti anni di detenzione, quindi appartenente a gruppi di criminalità organizzata, si aggiunge – come scrive il Capo della Polizia – come da noi segnalato da tempo, “un possibile appoggio esterno da parte delle famiglie dei detenuti e di gruppi anarchici” la situazione diventa ancor più preoccupante”.

Dobbiamo purtroppo constatare – dice Di Giacomo – che se Il Dipartimento per la pubblica sicurezza invita prefetti e questori a “dare impulso all’attività informativa al fine di acquisire notizie utili a calibrare l’attività di governo e di gestione dell’ordine pubblico” nessun provvedimento è sinora previsto da parte dell’Amministrazione Penitenziaria che, come è già accaduto in occasione della prima ondata di rivolte che ha palesato la presenza, espressa da magistrati, di una “regia occulta”, continua a non saper gestire. C’è una sola strada per prevenire e per prepararsi a fronteggiare la nuova situazione che si profila: impiegare l’Esercito Italiano, con compiti di polizia, fuori degli istituti penitenziari con compiti di presidio e predisporre gruppi di intervento di polizia penitenziaria dotati di pistola taser per gestire eventuali rivolte nelle carceri. Dovrebbe essere chiaro a tutti che l’arrivo del migliaio di nuovi agenti previsto dal Ministero con il nuovo concorso di reclutamento – da formare in attività pratiche e non da mandare allo sbaraglio – non può risolvere la situazione esplosiva. Al punto in cui siamo – afferma Di Giacomo – non possiamo avere più fiducia nell’Amministrazione Penitenziaria e continuiamo a rivolgerci direttamente ai Prefetti anche perché sia accertato nelle carceri il pieno rispetto delle norme di prevenzione che il Governo ha deciso e che non possono valere solo fuori gli istituti penitenziari. A noi risultano – conclude il segretario del S.PP. – già circa 70 casi di colleghi in servizio nelle carceri dell’intero Paese e una quindicina di detenuti positivi al COVID 19. Numeri che dovrebbero far scattare misure straordinarie per bloccare e prevenire il contagio per evitare un’emergenza sanitaria con conseguenza catastrofiche.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2020 - 21:33


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento