“Mentre la situazione del Paese continua ad aggravarsi, con oltre quarantamila persone contagiate e oltre tremila morti in un mese, superando perfino i decessi della Cina, e il sistema produttivo al collasso che rischia una fermata generalizzata, non è il momento di polemiche assurde. Fincantieri, fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, è stata immediatamente disponibile a fermare tutti i cantieri italiani dal 14 al 29 marzo, salvaguardando gli oltre 9mila dipendenti e i circa 18mila lavoratori di tutto il complesso sistema degli appalti, senza nemmeno attendere, come hanno fatto molte altre, che il Decreto “Cura Italia” introducesse la cig per Covid-19, che come noto non ha nessun costo per le imprese, essendo a totale carico dell’Inps, e comporta una decurtazione per il salario dei lavoratori pari a circa 200 euro per 15 giorni. Fincantieri, invece, si è fatta carico di anticipare il periodo di fermata con una retribuzione piena chiedendo il piccolo sacrificio di modificare il normale programma programma delle ferie annuali”. Così Rocco Palombella, Segretario Generale Uilm.
Scafati - Nonostante avesse il divieto di avvicinamento alla sua ex con un atto del… Leggi tutto
I CCCP di Lindo Ferretti e Zamboni sono pronti a tornare in pista regalando ai… Leggi tutto
Firenze - "Il Napoli secondo me sta facendo un campionato eccezionale, personalmente faccio i complimenti… Leggi tutto
Il 1° marzo 2025, il Teatro Bolivar di Napoli sarà il palcoscenico per il concerto… Leggi tutto
Il Teatro TRAM ospita dal 28 febbraio al 2 marzo lo spettacolo "Artemisia" con gli… Leggi tutto
Il 28 febbraio alle ore 20.00, il Tin-Teatro Instabile di Napoli ospiterà lo spettacolo teatrale… Leggi tutto