#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 20:24
13.4 C
Napoli
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

Domani incontro Figc-Leghe: si discute del nodo date per i campionati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giorni di confronti continui e riunioni a distanza nei quali si rincorrono ipotesi, possibili rimedi, scenari. Ma di certezze, al momento, ce ne sono ben poche. Se sul terreno di gioco il calcio, come gran parte del Paese, continua ad avere le serrande abbassate causa pandemia, dietro le scrivanie, seppur da remoto, vertici e rappresentanti dei club continuano a lavorare a ritmi intensi. Il nodo principale resta la fatidica data di ripresa dei campionati, perché la volontà resta sempre quella: chiudere la stagione e possibilmente senza ricorrere a format alternativi, per provare a contenere il più possibili le perdite che già si preannunciano da brividi secondo gli studi delle Leghe. Se le speranze di rivedere le squadre in campo il 3 maggio, come inizialmente ipotizzato, sembrano affievolirsi – anche se in Germania la Lega calcio è ottimista sulla ripartenza intorno a metà maggio – le voci di chi ipotizza lo scenario estremo, ovvero che non si riuscirà più a riprendere di campionato, sembrano prendere forza con il passare dei giorni: un fronte che pensa sia meglio iniziare a programmare già il prossimo anno. Nonostante si possa ancora cercare di essere ottimisti, dal momento che ormai sembra scontato che la Uefa consenta di ritornare a giocare oltre il 30 giugno e finire a luglio, anche se sullo sfondo pesa e in maniera non indifferente il nodo dei contratti dei giocatori in scadenza.

E di sicuro è la volontà della Federcalcio e del suo presidente Gabriele Gravina quella di concludere la stagione, anche se è probabile che le prime giornate del ‘nuovo start’ debbano svolgersi ancora a porte chiuse: dipenderà, naturalmente, dagli sviluppi dell’emergenza sanitaria. Da risolvere un complicato rebus, con le date della Serie A da incastrare con quelle delle Coppe. Una cosa è certa: la decisione andrà presa intorno a metà aprile. Ormai è riunione continua: oggi, un’altra della Lega Serie A. E un appuntamento è fissato per domani tra la Figc e le Leghe, per continuare il lavoro iniziato nella teleconferenza di ieri. Al centro delle discussioni, il tema che in questi giorni drammatici rappresenta la vera priorità: le proposte da presentare al Governo per provare a fronteggiare la crisi dovuta allo stop per virus. Resta, chiaramente, sempre ‘calda’ l’ipotesi del taglio degli ingaggi: Lega e Figc hanno iniziato a parlarne ieri. La misura è già stata messa in atto da diversi club europei: in Bundesliga, Bayern Monaco e Borussia Dortmund hanno già incassato il ‘sì’ dei giocatori. E altre corazzate continentali, come il Barcellona – che avrebbe già avviato colloqui nei giorni scorsi – e il Psg stanno valutando la stessa misura. Perché è indubbio che la lotta alla pandemia è un problema di tutti, nessuno escluso. E intanto in Spagna, paese tra i più colpiti, si muove la Rfef: il presidente Luis Rubiales ha presentato un pacchetto di misure sociali ed economiche per aiutare i club: una cifra che si aggira sui 500 milioni.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 22:27


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento