#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

DIS/SENSO #2 MUNDUS IMAGINALIS. Una esposizione digitale di ‘opere non opere’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da questo pomeriggio, lunedì 30 marzo ore 18, gli artisti Franco Cipriano, Antonio Davide, Pier Paolo Patti e Ciro Vitale sono impegnati in una esposizione digitale con ‘opere non-opere’, prodotte direttamente con i software, che non siano riproduzioni di opere materiali già esistenti. Non ‘opere’ da riprodurre all’esterno del web, su supporti materici (carte fotografiche, istallazioni ambientali…), ma immagini che generate in esso restino nel circuito elettronico, diffuse e fruibili attraverso solo condivisioni e copie-post. Anche la possibilità di riproduzioni a stampa, da parte degli autori o dei ‘visitatori’, è destituita da ogni ‘valore’ di ‘autenticità’ autoriale, avendo la loro ‘singolarità’ di opere ascritta solo alla visione sui dispositivi elettronici.

Non saranno quindi riproduzioni documentali, ma ‘opere’ immateriali che ‘vivono’ in quanto prodotte nell’esposizione sui monitor, in hardware e software come spazio, insieme, del fare e dell’esporre; non mimando o ricostruendo lo spazio materiale espositivo (di gallerie, musei ecc.), ma ‘manifestando’ l’autore il suo gesto nello spazio probabile della gestione operativa e della visione incorporea del web. O considerando la rete come corpo esteso, fatta di ‘oggetti’ inediti, stratificato in tipologie operazionali, nuove membra di un gesto topologico che attraversa lo spazio non-spazio della rete e dei suoi ‘programmi’ nei tempi espansivi e diramati dell’ ‘inventio’ della ‘imago’ , nei quali si iscrive il corpo reale soggettivo e collettivo nel tempo apocalittico del senso. Dove il senso delle cose ‘esplode’, si ‘frammenta in rivoli immaginali che si compongono e disperdono nei percorsi labirintici delle visioni immateriali.
I linguaggi ‘visivi’ si ‘materializzano’ immaterialmente, esponendosi in una ‘riflessione’ del visibile, sospesa sulla soglia del soggetto che mostrandosi ‘si ritrae’, affidando il suo ‘gesto’ ai percorsi imprevedibili della rete.

Le ‘icone’ sono esposte nelle pagine Facebook degli artisti (promotori e invitati) con una ‘multivisione’ (pubblicate in una solo post) e anche singolarmente, per cui ogni artista pubblica l’opera degli altri, in un incrocio di ospitalità (“l’ospitalità è un crocevia di percorsi”, scrisse il poeta Edmond Jabès).
Le esposizioni singole hanno durata temporanea di tre giorni, aggiornabili con immagini di autori-artisti ‘in progress’. Restano come archivio nella pagina ‘evento’. La pagina è aperta su invito a immagini, e testi di contributi sul tema del rapporto tra arte e linguaggi virtuali da artisti, critici, storici dell’arte, filosofi, poeti. musicisti scritte, riflessioni dunque su linguaggi e nuove tecnologie nel tempo ‘apocalittico’ ( di rivelazione) dei mutamenti globali della comunicazione, dell’informazione e della ‘creatività’.

Potrebbero seguire ‘personali’ articolate in successione temporale.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2020 - 10:47


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento