A Napoli torna un’antica tradizione: il panaro.
Di legno intrecciato o di plastica con una lunga corda per essere calato dal balcone e prendere così la spesa senza muoversi di casa.
La spesa a domicilio è una pratica molto diffusa a Napoli ma non solo e che si era persa nell’ultimo ventennio per tornare utile ora che bisogna restare a casa per evitare il diffondersi del Coronavirus.
Quindi, con le signore anziane che hanno recuperato “o’ panar”, i negozi hanno ripristinato la figura del garzone che esce con le buste e distribuisce la spesa nei cestini che penzolano dai balconi, prendendo i soldi e riponendo insieme alla busta del cibo anche il resto.
Una pratica che negli anni è stata cancellata dai supermercati: al panaro si è sostituito il carrello. Ora, da Pianura a Secondigliano, è tutto un penzolio di panari dal balcone e la strumneto è stato gradito anche dai più giovani che ne hanno colto l’utilità in questo momento così particolare.
Torre Annunziata - Una spirale di furia domestica si è consumata nella giornata odierna a… Leggi tutto
Nell’estrazione del concorso SuperEnalotto-SuperStar numero 65, tenutasi oggi giovedì 24 aprile 2025, non sono stati… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Due uomini fermati dalla Polizia Stradale a Frosinone: avevano appena raggirato un’anziana a Sasso Marconi… Leggi tutto
La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto
Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto