“Lo tsunami ha messo in ginocchio le fabbriche di dispositivi di protezione per la domanda e per il personale ridotto che ci lavora. Il problema c’e’ stato ed e’ stato affrontato con determinazione dalla protezione civile nazionale e regionale e dal governo regionale. Qui al Loreto Mare sono arrivate le attrezzature e stanno arrivando le mascherine anche negli altri ospedali”. Lo afferma il direttore general dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva commentando le polemiche sui dispositivi di protezione dei medici e degli infermieri.
“E’ importante – spiega Verdoliva – anche il documento dell’Istituto Superiore di Sanita’ che dice chi deve indossare cosa e in che situazione. Questo ci aiuta molto perche’ avere tutti la mascherina ffp2 o ffp3 e’ assolutamente inutile ed e’ uno spreco di dispositivi. I medici e gli operatori sanitari si approcciano a una malattia infettiva che sta avendo numeri elevatissimi, c’e’ timore ma questo aiuta anche ad essere piu’ attenti. Gli operatori sanitari sono abituati a stare in prima linea e stanno dando il massimo con professionalita’ e passione”.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto