#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 08:40
14 C
Napoli
Movida a Napoli, il Tribunale ribalta l’ordinanza: “Nessun danno alla...
Scoperta storica: trovate possibili tracce di vita aliena sull’esopianeta K2-18B
Napoli, nuovo agguato alle Case Nuove: ferito un rider di...
Oroscopo di oggi 17 aprile segno per segno
Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia
Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza...
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”

Coronavirus: i titoli del Teatro online. Da Glauco Mauri a Mascia Musy

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fuori i nuovi titoli della settimana e del weekend da vedere comodamente in casa.
Milano: Luca Ronconi e la sua storica incursione nel Cinquecento di “Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume”, rielaborazione del canadese Michel Garneau dall’originale di Fernando de Rojas sull’ossessione amorosa di Calisto per la bellissima Melibea. E poi il dietro le quinte di “Odyssey” da Atene a Milano di Bob Wilson. Immancabile, l’Arlecchino dei record con Ferruccio Soleri. Così il Piccolo di Milano lancia Piccolo@Home, palinsesto di oltre 40 proposte che terranno compagnia al pubblico, in attesa di poter nuovamente tornare in scena dal vivo. Un titolo suggerito al giorno, ma sempre disponibili on line (sui canali social del Piccolo e su www.piccoloteatro.tv), si può scegliere tra brani di spettacoli, interviste agli artisti e approfondimenti intorno alle più importanti produzioni del Piccolo e a grandi produzioni internazionali ospitate. Ad aprire la collezione è Sonia Bergamasco nei panni di Fernanda Wittgens, la donna alla quale dobbiamo la possibilità di ammirare ancora oggi il Cenacolo di Leonardo da Vinci, nella registrazione integrale de “Il miracolo della cena”, spettacolo realizzato nel 2018 con il Museo del Cenacolo Vinciano.
Roma: in tempo di Coronavirus anche il Teatro di Roma va in scena sul web e diventa virtuale. Con l’#TdRonline, appuntamento domani alle 12 sui suoi canali social (Facebook, Instagram e Youtube) con Lino Guanciale e gli appunti da “Non svegliate lo spettatore”, spettacolo in preparazione su Ennio Flaiano. Alle 16, Monica Demuru torna alle pagine simboliche della peste che colpi’ Firenze nel 1348, riportando in voce “La Cornice del Decameron” di Giovanni Boccaccio.
26 marzo, Firenze: procede serratissimo il cartellone virtuale di Firenze Tv, la piattaforma di Fondazione Teatro della Toscana che tra social e Youtube, in collaborazione con Controradio, ogni sera porta in scena un testo e un attore diverso, ma sempre alle 20.45, l’orario di inizio canonico degli spettacoli in stagione al Teatro della Pergola. In occasione del Dantedì, questa sera, coppia di mattatori con Glauco Mauri e Roberto Sturno a leggere il Sommo poeta. Da domani, uno per sera, ecco invece Arturo Muselli con “Viviamo in tempi scellerati” di Woody Allen; Stefano Accorsi nei “Sillabari” di Goffredo Parise; Gianfelice Imparato con il suo “Il Tribunale del popolo”; e domenica, Isabella Ferrari per “9 Marzo 2020” della poetessa Mariangela Gualtieri.
Bologna: Dopo la maratona di 24 ore dedicata a “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, la Regione Emilia-Romagna con ERT Fondazione presenta la lettura a puntate de “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari, uno dei uno dei romanzi di avventura più popolari di sempre, apparso per la prima volta a puntate nel 1900 sulla rivista La Nuova Arena di Verona. A partire da domani alle 18.30 su Lepida Tv e sul portale EmiliaRomagnaCreativa, gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione si alternano nella lettura, passandosi il testimone, ognuno da casa propria, in una maratona a tappe adatta a tutte le età.

Dal 26 marzo a Messina: tanta lirica ma anche prosa e film per il TeatroVittorioEmanuele/Home, cartellone di 17 proposte on line sul sito del Teatro di Messina e sul canale Youtube del Teatro Vittorio Emanuele. Tra gli altri, anche “Trovarsi” di Luigi Pirandello nello spettacolo con adattamento e regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi andato in scena nella stagione 2010/2011. Protagonisti, Mascia Musy e Angelo Campolo.
Napoli: nuovo titolo sul canale Yotube del Teatro dello Stabile di Napoli dall’archivio storico delle sue produzioni. Si tratta della versione “olofonica” dell'”Elettra” di Hugo von Hofmannsthal su progetto di Andrea De Rosa e Hubert Westkemper in scena al Mercadante di Napoli nel 2005, con grande successo di pubblico e critica. Una visione della tragedia “ad alta tecnologia”, con gli spettatori muniti ognuno di una cuffia stereofonica, offrendo un ascolto per mezzo di una tecnica di ripresa del suono detta, appunto, “olofonica”. Con Frèdérique Lolièe nel ruolo di Elettra, Maria Grazia Mandruzzato-Clitennestra, Moira Grassi-Crisotemide e Gabriele Benedetti-Oreste.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2020 - 17:02


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento