#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Coronavirus – Aziende meridionali si coalizzano per produrre ventilatori polmonari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le aziende del Sud si mettono insieme per far fronte all’emergenza da Covid-19 allo scopo di supportare l’aumento della produzione di ventilatori polmonari, ultima barriera contro la degenerazione patologica del virus, la cui disponibilità non è più sufficiente a coprire il fabbisogno straordinario di questo drammatico periodo negli ospedali, non solo in Italia ma anche all’estero. Partito dal Politecnico di Bari, rilanciato dalla Regione Campania, l’appello alle industrie tecnologiche del meridione è stato subito raccolto da alcune fra le più avanzate aziende del territorio. L’avv. Francesco Acanfora, consulente della Confederazione Italiana di Sviluppo Economico, presidente del comitato di controllo dell’area di sviluppo industriale di Napoli, ha sottolineato: ” quale consulente di primarie aziende del settore, ho subito condiviso l’appello dal Politecnico di Bari. Le migliori aziende del territorio hanno immediatamente aderito, ma non possiamo attendere i tempi di un nuovo progetto. Adesso occorre con urgenza che chi detiene il know-how lo condivida con chi può moltiplicare la produzione. In mancanza, intervenga il governo per consentirlo accelerando al massimo”.

“Noi di Dema – afferma Renato Vaghi, amministratore delegato della società specializzata nella produzione di aerostrutture – abbiamo aderito a questo progetto offrendo le nostre capacità ingegneristiche e industriali per la realizzazione dei ventilatori per la respirazione assistita necessari a contrastare l’emergenza. Purtroppo i tempi di diffusione del virus non sono compatibili con lo sviluppo e la certificazione, anche emergenziale, di soluzioni nuove, a causa dei tempi di progettazione e testing. Per questo è prioritario agire immediatamente per dar corso all’iniziativa”.

“In Desa – afferma Marco Isernia, direttore di Desa Engeneering – pur avendo un know-how e tecnologie in settori diversi, riteniamo che l’unica soluzione possa essere quella di mettersi a disposizione di chi già abbia le adeguate competenze e che voglia condividerle al fine di incrementare la capacità produttiva dei ventilatori polmonari, ora più che mai necessari per contrastare l’emergenza”. Ancora, Fabio De Felice, presidente di Protom, sottolinea l’aspetto solidaristico delle aziende meridionali “che mostrano la capacità, in un brevissimo lasso di tempo, di mettere a disposizione dell’unità nazionale e regionale tutte le competenze ingegneristiche e produttive necessarie, lasciando da parte qualsiasi personalismo e aspetti legati alla concorrenza per convergere tutti su un unico obiettivo, quello di dare una mano al nostro Paese, martoriato in un grande momento di difficoltà”. Anche Giuseppe De Tomaso, AD di ATM conferma di aver raccolto volentieri l’appello “in questo momento così difficile, per cui abbiamo dato tutta la nostra disponibilità per convertire parti dei nostri impianti nella produzione degli apparati respiratori”. N.E.S. – azienda tecnologicamente avanzata nel manufacturing elettronico – per voce del suo Amministratore Marco Punzo, conferma di voler mettere immediatamente a disposizione di questo progetto le sue attrezzature e la sua capacità ingegneristica e produttiva per produrre il cuore elettronico del prodotto”. Infine, Antonella Ciaramella consigliere della Regione Campania, conclude indicando il necessario ruolo delle istituzioni: “il mio ruolo è quello di fare da tramite tra imprenditori, servizio pubblico informativo e istituzioni competenti, con l’obiettivo comune di salvare quante più vite possibile, senza dimenticare di fare la nostra parte restando a casa”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2020 - 15:14


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento