#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Coronavirus, all’ospedale Betania percorsi protetti per mamme e neonati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Accesso separato per l’area materno-infantile. Attivato servizio di assistenza telefonica per il percorso parto e video-call per garantire contatto frequente con i genitori di neonati della TIN
L’Ospedale Evangelico Betania ha attivato un servizio di assistenza telefonica per le partorienti e per le donne coinvolte nel percorso parto e in video-call per i genitori dei nuovi nati e dei neonati pretermine ospitati nella Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre al minimo indispensabile la presenza degli adulti in ospedale, ma allo stesso tempo garantire tutti i servizi e un contatto costante con le donne in gravidanza e i neonati.
“Diventare genitori, magari per la prima volta, in questo periodo dell’emergenza Coronavirus, genera inevitabilmente, ansia, preoccupazione e paura in tutte le mamme e i papà, per loro stessi, i loro familiari e, naturalmente, per i neonati. Nel reparto Materno-infantile dell’Ospedale, nel blocco parto e più in generale nel Centro nascita dell’Ospedale Betania è garantita la massima sicurezza per mamma e bambino”, spiega il Direttore del Dipartimento Materno-infantile, Marcello Napolitano.

L’Ospedale ha attivato tutte le procedure e i protocolli previsti dai decreti e dalle direttive, anche regionali, relativi alla gestione dell’emergenza sanitaria Coronavirus. Il Pronto Soccorso ginecologico e il percorso nascita hanno accessi indipendenti dal Pronto Soccorso ordinario e sono stati messi in sicurezza secondo le più attuali indicazioni internazionali di risk management sanitario.
“Con il dott. Stefano Scognamiglio, primario del Reparto di Ostetricia e Ginecologia, siamo in prima linea per cercare di contenere il più possibile il disagio delle coppie in procinto di diventare genitori e le donne in gravidanza, cercando di salvaguardare da una parte le norme di sicurezza, ma dall’altra cercando di
mantenere un iter assistenziale quanto più normale possibile”, continua Napolitano.
Il Pronto Soccorso ginecologico, che non ha mai smesso di funzionare così come tutto il Dipartimento Materno-infantile, ha un accesso separato da quello dell’Ospedale. Per le donne che devono partorire, dall’accoglienza alle dimissioni, il contatto con gli operatori sanitari è ridotto al minimo indispensabile.
Nel 2019 all’Ospedale Betania sono nati 2109 neonati, di cui più di 230 prematuri e di questi circa 60 con peso < 1500 g., piccoli che necessitano di attenzioni particolari e di un’altissima specializzazione degli operatori, nonché della vicinanza costante dei genitori ed in particolare della mamma anche per favorire
l’allattamento al seno. Per la seconda volta nell’ultimo triennio la mortalità in questa categoria di neonati è stata pari a 0 e la morbidità in linea con gli standard internazionali.
“Sin dai primi casi di Covid-19 verificatisi nel nostro Paese, anche quando non c’erano ancora protocolli e procedure definite da norme nazionali o regionali, abbiamo attivato tutte le misure sanitarie di risk management per garantire la massima sicurezza alle partorienti e ai neonati ospitati nei reparti di ginecologia e ostetricia, nella neonatologia e nella Terapia Intensiva Neonatale” spiega il Direttore Generale Luciano Cirica. “Abbiamo adottato le misure di prevenzione, sia sul fronte del personale, dotando dei Dispositivi di Protezione Individuale il personale, sia nelle procedure di rapporto tra dipendenti e con i pazienti, sia sulle infrastrutture”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2020 - 20:11


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento