#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 20:18
16.6 C
Napoli

Coronavirus, all’Asl Napoli 3 robot per sanificare ospedali

facebook
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...
Don Salvatore Saggiomo nominato garante dei detenuti a Caserta
Gea Martire protagonista a Napoli degli Incontri sul Dialetto
Stellantis, Cgil Campania lancia l’allarme: “Segnali di dismissione nello stabilimento...
Furto in un bar tabacchi nel Cilento: rubati Gratta e...
Napoli, ucraino rintracciato e arrestato, dovrà scontare un anno per...
Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio – Tornano i...
Rione Alto, sventato furto in negozio: arrestati 2 pregiudicati di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il coronavirus si può battere sul tempo anche utilizzando nuove tecnologie. L’Asl Napoli 3 Sud ha deciso di agire in anticipo e ha acquisito tecnologie complementari, no touch, per la disinfezione degli ambienti ospedalieri e delle tendostrutture, munendosi di sei sistemi robotici mentre per le ambulanze si è dotata di attrezzature portatili per la sanificazione degli abitacoli. I robot prodotti negli Stati Uniti, tre dei quali disponibili già dalla prossima settimana nei pronto soccorso dei presidi Asl, utilizzano raggi UV-C pulsati generati da una lampada allo Xeno che irradia, con una luce UV-C, l’intero spettro germicida (200nm-280nm). L’indicazione è la distruzione di batteri, virus, funghi e spore attraverso l’interazione con Dna/Rna grazie a diversi meccanismi di distruzione cellulare. Le ambulanze del 118 e gli ospedali hanno già a disposizione i nebulizzatori portatili che permettono la decontaminazione e la disinfezione per via area, utilizzando soluzioni a base di perossido di idrogeno; il sistema robotico sarà a disposizione a partire dalla prossima settimana.

“In una logica di prevenzione e con un adeguato tempismo – ha spiegato Gennaro Sosto, direttore generale Asl Napoli 3 Sud -, la nostra azienda sanitaria ha deciso di adottare soluzioni all’avanguardia, in modo da garantire un elevato standard di disinfezione degli ambienti ospedalieri e dei mezzi di soccorso. È nostro desiderio predisporre tutto quanto possa garantire agli operatori sanitari e ai pazienti, di operare e vivere in sicurezza, assicurando il controllo di una condizione critica che, con tecnologie adeguate come questa, può essere contenuta e non trasformarsi in emergenza”. L’utilizzo di tecnologie accessorie, integrando le tradizionali tecniche di pulizia, consente di raggiungere eccellenti risultati così da ridurre la carica di microorganismi presenti nell’ambiente. L’utilizzo dei sistemi acquisiti è estremamente rapido e veloce: tramite pochi protocolli da replicare in base alla natura degli ambienti e spazi più complessi, è possibile assicurare anche la disinfezione di tutte le apparecchiature elettromedicali, carrelli, dispositivi e qualsiasi altro materiale presente nei locali sanitari.


Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2020 - 07:46


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento