A Napoli, entrambi i pazienti trattati con il Tocilizumab non hanno più bisogno di ventilazione, sono stati estubati ieri e sono passati in reparto. Una buona notizia che arriva dall’ospedale Cotugno dopo il trattamento al quale sono stati sottoposti il 7 marzo scorso. Migliorano, dunque, le condizioni dei due contagiati dal Covid-19 nel primo giorno di sperimentazioni dopo l’ok da parte dell’Aifa e del Comitato etico dello Spallanzani. Sono soprattutto gli ospedali del Nord Italia a chiedere all’Istituto Pascale di Napoli di trattare con il Tocilizumab i pazienti affetti da polmonite da Covid 19. Le richieste di entrare nel protocollo sono centinaia e crescono di minuto in minuto. “E’ lì che l’emergenza è più forte”, ha detto Marilina Piccirillo, medico oncologo del Pascale che, da quando il suo collega Paolo Ascierto ha avuto l’intuizione di usare il Tocilizumab, già conosciuto per l’artrite reumatoide e gli effetti collaterali dell’immunoterapia, contro le complicanze del Covid 19, è al lavoro per mettere in piedi la sperimentazione. E’ lei che, dopo aver scritto il protocollo di ricerca insieme con i colleghi che compongono il comitato scientifico dello studio; gestisce il sistema della raccolta dati. E’ da queste stanze del secondo piano del day hospital che, in stretta collaborazione con Aifa, si analizzano i dati e, col tempo, si capirà quali pazienti avranno maggiore beneficio dalla cura.
“L’obiettivo dello studio – ha continuato la ricercatrice Marilina Piccirillo – è di ridurre la mortalità a un mese. Il Tocilizumab viene somministrato ai pazienti ricoverati per polmonite da Covid. In particolare, nello studio di fase due, il trattamento viene somministrato a pazienti con stadio di malattia abbastanza iniziale, vale a dire: non intubati o intubati da massimo 24 ore. Mentre nell’osservazionale verranno trattati anche i pazienti intubati da più di 24 ore. Alla fine della fase 2, in ogni modo tutti i pazienti potranno essere inseriti nella coorte osservazionale”. “Il farmaco – ha spiegato Piccirillo – si somministra in vena al massimo per due volte, a distanza di 12 ore”.
Napoli - Una palestra all’aperto in riva al mare, pubblica e completamente gratuita: è "Mappatella… Leggi tutto
Un'opportunità unica per scrittori emergenti arriva da Salerno Letteratura e Mokapimm, che lanciano una call… Leggi tutto
Torre Annunziata – Nell'ambito delle operazioni di contrasto all'abusivismo edilizio, priorità della Procura della Repubblica,… Leggi tutto
Afànisi, lo spettacolo teatrale di Alessandro Paschitto in scena al Teatro Nuovo di Napoli il… Leggi tutto
Napoli- A luglio scorso dopo la sua scarcerazione ci una festa con fuochi d'artificio al… Leggi tutto
Il carnevale di Palomonte, rinomato evento nel salernitano, quest'anno si presenta con il tema “Sotto… Leggi tutto