#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 09:24
15 C
Napoli
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...

Continuano le proposte artistiche in streaming di ‘Arte per la libertà’ con ‘Restiamo a casa live’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua per altre due settimane, fino a Pasqua, “Restiamo a casa Live”, il cartellone di proposte artistiche in streaming di “Arte per la libertà”, il festival che unisce l’anima musicale di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e quella più legata all’arte contemporanea di “DeltArte – il Delta della Creatività”.
Dopo il successo delle prime due settimane di programmazione, con quasi 50.000 visualizzazioni delle dirette nelle varie piattaforme social, riprende da lunedì il calendario di appuntamenti quotidiani con artisti di varia estrazione. Una programmazione che anticipa il festival vero e proprio, che doveva iniziare proprio in questi giorni in provincia di Rovigo.
Una scelta fatta aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa, ma con forte attenzione anche a chi una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. All’interno della programmazione infatti verrà proposto di sostenere economicamente delle iniziative rivolte ai senza tetto.

Riguardo alla campagna #vorreirestareacasa, Amnesty International Italia ha dichiarato: “il diritto alla salute è un diritto universale, che dev’essere garantito a tutti a prescindere dalla loro condizione, status, origine. Nel momento in cui le autorità italiane, opportunamente, invitano la popolazione a rimanere a casa, è necessario che sia garantito un altro diritto fondamentale: quello a un alloggio adeguato. Occorre garantire il diritto alla salute anche alle oltre 50.000 persone che in Italia vivono in strada, in situazioni di estrema precarietà, isolatamente o in quelli che potrebbero essere definiti assembramenti di necessità. La loro salute è a rischio, così come la salute di tutte le persone che incrociano”. Come fanno notare Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici di “Arte per la libertà”, “il nostro festival e più in generale la cultura del nostro Paese non devono fermarsi proprio ora e devono continuare a dare emozioni autentiche e momenti di unione. In questo contesto riteniamo necessario e doveroso sostenere anche quelle realtà che si occupano di chi una casa non ce l’ha”.

“Restiamo a casa Live – L’arte ci unisce” ha un calendario giornaliero che propone performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Ogni giorno alle 15.00 dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà, Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e registi, per condividere un po’ del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico. Davvero variegate le proposte artistiche, che vanno dagli street artist Riccardo Buonafede e Alessio Bolognesi all’illustrazione di Eliana Albertini, al regista Alberto Gambato, ai musicisti Anna Luppi, Kumi Watanabe, La Malaleche, Amarcord, Marcondiro, Giulio Wilson e Giulia Ventisette. Ci sarà poi una diretta internazionale, dagli Stati Uniti, con l’artista italo americano Joseph Sabatino che ci aprirà le porte del suo studio e il gran finale, stavolta alle 21.00, di domenica 12 aprile, il giorno di Pasqua, con la performance del poliedrico Andrea Dodicianni.
“Restiamo a casa Live” anticipa quello che sarà il festival 2020: “Arte per la Libertà – La barca dei diritti”, progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Eventi Culturali.

CALENDARIO DELLE DIRETTE
Lunedì 30 marzo – Riccardo Buonafede – Street artist
Martedì 31 marzo – Anna Luppi – Musicista
Mercoledì 1 aprile – Danilo Ruggero – Musicista
Giovedì 2 aprile – Eliana Albertini – Illustratrice
Venerdì 3 aprile – Kumi Watanabe – Musicista
Sabato 4 aprile – Flavio e Valentina dei Malaleche – Musicisti
Domenica 5 aprile – Alessio Bolognesi – Street artist
Lunedì 6 aprile – Francesco degli Amarcord – Musicista
Martedì 7 aprile – Alberto Gambato – Regista
Mercoledì 8 aprile – Marcondiro- Musicista
Giovedì 9 aprile – Joseph Sabatino – Artista
Venerdì 10 aprile – Giulio Wilson – Musicista
Sabato 11 aprile – Giulia Ventisette – Musicista
Domenica 12 aprile* – Andrea Dodicianni – Artista
*Unico appuntamento alle ore 21.00

Maggiori info su: www.arteperlaliberta.com – www.vociperlaliberta.it – www.deltarte.com
Proseguono intanto i lavori per l’assegnazione dei due Premi Amnesty International Italia di “Voci per la libertà”, quello nella sezione Big e quello nella sezione Emergenti.
Riguardo a quest’ultima, ci sono state ben 52 iscrizioni al Premio Mei Musplan, il premio collaterale, istituito in collaborazione con MEI (Meeting delle etichette indipendenti) e Musplan (piattaforma per il booking di live music emergente), che permette a uno tra gli iscritti entro il 16 marzo 2020 di essere il primo semifinalista del Premio Amnesty nella sezione Emergenti.

Tutti gli artisti in gara per il Premio Mei Musplan si possono ascoltare in cinque diverse playlist disponibili su www.musplan.com . Il vincitore, scelto da un’apposita commissione, sarà annunciato il 15 aprile.

In ogni caso, al di là di questa prima selezione, tutti i partecipanti saranno valutati per l’accesso alle semifinali insieme a quelli che si sono iscritti o si iscriveranno fino al 4 maggio sul sito www.vociperlaliberta.it


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2020 - 12:48


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento