#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Cinema al femminile tra Italia e Francia. Ospite Federica Di Giacomo con ‘Liberami’, il docufilm sull’esorcismo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua il ciclo di proiezioni e incontri dedicato alle registe italiane e francesi, “Cinema al femminile tra Italia e Francia”, con il film documentario “Liberami” di Federica di Giacomo, lunedì 9 marzo alle ore 20 all’Institut Français Napoli in Via Crispi 86 (Ingresso libero).
L’autrice, ligure naturalizzata siciliana, documentarista e antropologa, presenterà il suo ultimo lavoro, “Liberami”, miglior film nella sezione Orizzonti a Venezia 2016, che racconta il ritorno dell’esorcismo nel mondo contemporaneo. Il docufilm segue le vicende del frate francescano Padre Cataldo, tra gli esorcisti più ricercati in Sicilia e non solo, celebre per il carattere combattivo e instancabile. Ogni anno sempre più persone chiamano “possessione” il loro malessere, in Italia, in Europa, nel mondo. La Chiesa risponde all’emergenza spirituale nominando un numero crescente di preti esorcisti ed organizzando corsi di formazione. Ogni martedì centinaia di persone seguono la messa di liberazione di Padre Cataldo e cercano la cura a un disagio che non trova altrove risposte né etichette. È la storia dell’incontro fra la pratica esorcista e la vita quotidiana dove i contrasti tra antico e contemporaneo, religioso e profano, risultano a tratti inquietanti a tratti esilaranti.
Prossimo appuntamento lunedì 23 marzo con la proiezione di “Fiore gemello” di Laura Luchetti, con Giorgio Colangeli, Aniello Arena, Fausto Verginelli, Anastasyia Bogach, Kalill Kone. Favola nera di due adolescenti, un immigrato clandestino e la figlia di un criminale che traffica esseri umani, in fuga verso un futuro migliore.
La rassegna, a cura di Antonella Di Nocera, direttrice del festival “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” e del console di Francia a Napoli Laurent Burin des Roziers, in collaborazione con Parallelo 41, proseguirà fino al prossimo luglio e proporrà proiezioni di film delle registe italiane Cecilia Mangini, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Susanna Nicchiarelli, Alice Rohrwacher, Margherita Ferri, e le francesi Noémie Livosvky, Celine Sciamma, Zabou Breitman, Catherine Corsini, Sandrine Bonnaire, Lou Jeunet, Sara Forestier, Fabienne Berthaud e Marjane Satrapi. In programma una serata omaggio alla grande Agnès Varda, recentemente scomparsa, in presenza di sua figlia Rosalie Varda, e la celebrazione di due delle prime registe del cinema, precoci e indipendenti, Elvira Notari per l’Italia e Alice Guy per la Francia.
“Cinema al femminile tra Italia e Francia” è organizzato in collaborazione con LVMH e Grand Hotel Parker’s.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2020 - 15:07

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento